Il licenziamento disciplinare dopo il jobs act
Barletta, Luca (A.A. 2016/2017) Il licenziamento disciplinare dopo il jobs act. Tesi di Laurea in Diritto del lavoro, LUISS Guido Carli, relatore Roberto Pessi, pp. 171. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di analizzare l’istituto del licenziamento disciplinare attraverso la sua evoluzione storica, a partire dalle norme contenute nel Codice civile del 1942 fino alle novità introdotte dalla riforma del diritto del lavoro del 2015, con specifica attenzione al c.d. contratto a tutele crescenti. In particolare, saranno analizzate le disposizioni contenute nel d.lgs. n. 23/2015, che molti autori non hanno esitato a definire il cuore della riforma, in quanto contenitore di una serie di norme che modificano profondamente la disciplina del licenziamento illegittimo, fino a stravolgere e superare l’impianto sanzionatorio in precedenza descritto dall’art. 18 della legge n. 300/1970.
References
Bibliografia: pp. 164-171.
| Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | LUISS Guido Carli |
| Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
| Chair: | Diritto del lavoro |
| Thesis Supervisor: | Pessi, Roberto |
| Thesis Co-Supervisor: | Fabozzi, Raffaele |
| Academic Year: | 2016/2017 |
| Session: | Autumn |
| Deposited by: | Chiara Annulli |
| Date Deposited: | 03 Feb 2018 12:21 |
| Last Modified: | 03 Feb 2018 12:21 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/20044 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



