Un Canada bilingue e bijural: modello consolidato o sistema in evoluzione?
Romeo, Francesco Raymond (A.A. 2019/2020) Un Canada bilingue e bijural: modello consolidato o sistema in evoluzione? Tesi di Laurea in Diritto pubblico comparato, Luiss Guido Carli, relatore Carmela Decaro, pp. 146. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (5MB) | Request a copy |
Abstract/Index
Cenni di storia costituzionale. La presenza anglo-francese sul territorio canadese: la nouvelle France e le guerre per le colonie. Dalla Confederazione del 1867 alla patriation. Lo statute of Westminster del 1931 e i primi passi verso la piena indipendenza legislativa del Canada. Fra federalismo e bijuralism: l’intreccio tra la politica federale e quella del Québec. Il bilinguismo e i tentativi di integrazione tra il Québec e le altre province canadesi. L’interpretazione del diritto in un Canada bilingue. La Corte suprema del Canada e le sue interpretazioni in tema di bijuralism e bilinguismo. Il passaggio ad una più restrittiva interpretazione delle norme. Le sentenze della Corte suprema e il ritorno a un’interpretazione più ampia.
References
Bibliografia: pp. 120-129. Sitografia: p. 130.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in International Relations (LM-62) |
| Chair: | Diritto pubblico comparato |
| Thesis Supervisor: | Decaro, Carmela |
| Thesis Co-Supervisor: | Rizzoni, Giovanni |
| Academic Year: | 2019/2020 |
| Session: | Autumn |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 03 Mar 2021 11:45 |
| Last Modified: | 03 Mar 2021 11:45 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/28562 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



