L'industria cinematografica italiana e americana a confronto: l'evoluzione della struttura organizzativa e della produzione
Aucello, Antonio (A.A. 2019/2020) L'industria cinematografica italiana e americana a confronto: l'evoluzione della struttura organizzativa e della produzione. Tesi di Laurea in Storia dell'economia e dell'impresa, Luiss Guido Carli, relatore Vittoria Ferrandino, pp. 50. [Bachelor's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
L’industria cinematografica dalle origini alla vigilia della grande guerra. La nascita del cinema tra arte e industria. Dalle origini al successo del cinema muto italiano. La prima fase del cinema americano: dal kinetoscope al trust Edison. Le opposte conseguenze del primo conflitto mondiale. La fine della supremazia europea e la conquista americana. I mutamenti indotti dal lungometraggio e la nascita di Hollywood. La prima crisi e il difficile dopoguerra italiano. L’oligopolio americano e il controllo statale italiano. Il riassestamento degli studios dopo l’avvento del sonoro. Il pervasivo intervento dello Stato fascista nei drammatici anni Venti. La “rinascita” cinematografica italiana.
References
Bibliografia: pp. 48-49.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli | 
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Economics and Management (L-18) | 
| Chair: | Storia dell'economia e dell'impresa | 
| Thesis Supervisor: | Ferrandino, Vittoria | 
| Academic Year: | 2019/2020 | 
| Session: | Extraordinary | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 09 Jun 2021 07:56 | 
| Last Modified: | 09 Jun 2021 07:56 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/29703 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]()  | 
        View Item | 



