La voce e l’oratoria come mezzi di comunicazione essenziali ed efficaci in diversi contesti politici e sociali
Garofolo, Federico (A.A. 2020/2021) La voce e l’oratoria come mezzi di comunicazione essenziali ed efficaci in diversi contesti politici e sociali. Tesi di Laurea in Sociologia della comunicazione, Luiss Guido Carli, relatore Michele Sorice, pp. 61. [Bachelor's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (606kB) | Preview |
Abstract/Index
Origini dell’oratoria e della retorica in politica. Origini greche e demostene. Oratoria latina e Marco Tullio Cicerone. Sant’Agostino d’Ippona. Struttura e analisi dell’espressione verbale in discorsi storici. Giorgio VI: the king’s speech. Mussolini e il discorso di Piazza Venezia del 40. J.F.K. e il discorso d’insediamento. Martin Luther King: “I have a dream”. Trump ed il discorso di Capitol Hill. La voce e i suoi mezzi di trasmissione. Radio in epoca fascista. Evoluzione temporale della radio. Nascita della televisione e rapporto con la radio.
References
Bibliografia: pp. 56-57.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) |
| Chair: | Sociologia della comunicazione |
| Thesis Supervisor: | Sorice, Michele |
| Academic Year: | 2020/2021 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 20 Sep 2021 09:55 |
| Last Modified: | 20 Sep 2021 09:55 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/30224 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



