L’effetto della pandemia da Covid-19 sulle forme di finanziamento delle PMI italiane, con focus sul crowdfunding
Caruso, Leonardo (A.A. 2020/2021) L’effetto della pandemia da Covid-19 sulle forme di finanziamento delle PMI italiane, con focus sul crowdfunding. Tesi di Laurea in Economia aziendale, Luiss Guido Carli, relatore Giovanni Fiori, pp. 83. [Bachelor's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (3MB) | Request a copy |
Abstract/Index
Le forme di finanziamento più utilizzate dalle imprese italiane prima dello scoppio della pandemia. L’autofinanziamento. Mercati finanziari: azioni e obbligazioni. Finanziamento bancario. Le forme di finanziamento in risposta alla pandemia: dall’autofinanziamento al finanziamento esterno. Interventi comunitari in risposta alla pandemia. Interventi pubblici che hanno condotto a un incremento del credito bancario. Credito commerciale, factoring e leasing. Strumenti di finanza innovativa: venture capital, private equity e business angels. Il crowdfunding: rapido strumento resiliente di finanziamento rispetto ai canali “tradizionali”. Cos’è e come funziona. Tassonomia del crowdfunding: i modelli più diffusi. Regolamentazione del crowdfunding in Italia e rischi. Andamento del crowdfunding nel tempo e ragioni alla base del suo crescente utilizzo durante la pandemia.
References
Bibliografia: pp. 77-83.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Economics and Management (L-18) |
| Chair: | Economia aziendale |
| Thesis Supervisor: | Fiori, Giovanni |
| Academic Year: | 2020/2021 |
| Session: | Autumn |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 14 Apr 2022 10:21 |
| Last Modified: | 14 Apr 2022 10:21 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/32007 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



