Dal kemalismo alla repubblica neo-ottomana: la Turchia moderna da Atatürk a Erdoğan
Muncibì, Niccolò (A.A. 2020/2021) Dal kemalismo alla repubblica neo-ottomana: la Turchia moderna da Atatürk a Erdoğan. Tesi di Laurea in Storia delle istituzioni in Europa, Luiss Guido Carli, relatore Lorenzo Castellani, pp. 175. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (1MB) | Request a copy |
Abstract/Index
La fine dell’impero e la nascita della repubblica laica. Il grande malato d’Europa e i tentativi di riforma del periodo Tanzimat. Le guerre balcaniche e il tentativo riformatore dei Giovani Turchi. Il fallimento nella prima guerra mondiale, la guerra greco-turca e l’ascesa di Atatürk. La repubblica laica da Atatürk al colpo di Stato del 1960. La creazione del nuovo Stato nazionale turco e la nascita del kemalismo. Il kemalismo dopo la morte di Atatürk e la transizione verso la democrazia. Il governo del Partito democratico, la crisi economica e l’intervento dell’esercito. La crisi delle istituzioni kemaliste e l’ascesa di Erdoğan. Il ruolo dell’esercito dopo il 1960 e il difficile ritorno alla democrazia. La continua instabilità politica e la fine della seconda Repubblica. La crisi definitiva del kemalismo e la vittoria dei partiti islamici.
References
Bibliografia: p. 164.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government and Policies (LM-62) |
| Chair: | Storia delle istituzioni in Europa |
| Thesis Supervisor: | Castellani, Lorenzo |
| Thesis Co-Supervisor: | Corrao, Francesca Maria |
| Academic Year: | 2020/2021 |
| Session: | Extraordinary |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 02 Sep 2022 10:53 |
| Last Modified: | 02 Sep 2022 10:53 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/33187 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



