L'appalto di opere pubbliche: fase esecutiva e rimedi alternativi al contenzioso: prospettive di una riforma per la ripartenza del Paese
Laurieri, Giuseppe (A.A. 2021/2022) L'appalto di opere pubbliche: fase esecutiva e rimedi alternativi al contenzioso: prospettive di una riforma per la ripartenza del Paese. Tesi di Laurea in Diritto amministrativo 1, Luiss Guido Carli, relatore Aristide Police, pp. 178. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
  | 
              
                
PDF (Full text)
 Download (1MB) | Preview  | 
            
Abstract/Index
Operazioni preliminari all'esecuzione. Una disciplina tra diritto privato e diritto pubblico. Consegna dei lavori. Organizzazione dei lavori. Soggetti in fase d'esecuzione. Accettazione dei materiali. Requisiti particolari per l’esecuzione. L'esecuzione: il principio dio personalità e l'origine del contezioso. Ordine dei lavori: il programma di esecuzione. Conduzione dei lavori: il principio di personalità. Deroghe alla conduzione personale dei lavori: il subappalto. Deroghe alla conduzione personale dei lavori: vicende soggettive dell’esecutore. Deroghe alla conduzione personale dei lavori: il particolare caso del project financing. Incidenti in corso d'esecuzione: l'origine del contenzioso. I rimedi alternativi al contenzioso. Impatto del contenzioso amministrativo in materia appalti. Accordo bonario. Transazione: un rimedio ormai residuale. L'arbitrato: la complessa e contraddittoria evoluzione normativa dell'istituto. Parere di precontenzioso dell'ANAC: natura e ambito di applicazione dell'istituto. Collegio consultivo tecnico: l'evoluzione normativa di un istituto in continuo divenire. Profili comparatistici: gli strumenti deflattivi del contenzioso nella contrattualistica pubblica. Prospettive di modifica dell'ordinamento nazionale: verso la conformità agli standard internazionali. Prospettive di modifica della disciplina. La riforma del codice dei contratti pubblici: un'occasione per ripartire. DDL: gli obiettivi del legislatore. Il contenuto del DDL. Prime osservazioni sulla proposta di riforma. La posizione delle imprese rispetto al DDL. Modalità di attuazione della Legge delega: gli strumenti a disposizione del legislatore delegato.
References
Bibliografia: pp. 165-176. Sitografia: pp. 177-178.
| Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli | 
| Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) | 
| Outstanding Thesis: | Department of Law | 
| Chair: | Diritto amministrativo 1 | 
| Thesis Supervisor: | Police, Aristide | 
| Thesis Co-Supervisor: | Fonderico, Giuliano | 
| Academic Year: | 2021/2022 | 
| Session: | Summer | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 19 Dec 2022 15:38 | 
| Last Modified: | 16 May 2023 15:21 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/34431 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]()  | 
        View Item | 



