Continua a guardare: analisi del binge-watching come fenomeno di consumo nell’ottica di Netflix
Pagano, Maria (A.A. 2021/2022) Continua a guardare: analisi del binge-watching come fenomeno di consumo nell’ottica di Netflix. Tesi di Laurea in Marketing, Luiss Guido Carli, relatore Michele Costabile, pp. 63. [Bachelor's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (2MB) | Preview |
Abstract/Index
Il binge-watching: come nasce un’abitudine di consumo. Le origini dello streaming on-demand. La nascita di Netflix, il pioniere dello streaming. Covid-19: le conseguenze. Il fenomeno del binge-watching. L’algoritmo NRE. Origini e conseguenze del fenomeno. L’innesco del binge-watching. Il binge-watching come strumento d’analisi. La scienza dietro il perché facciamo binge-watching: i limiti del fenomeno. Il questionario. Il binge-watching come strumento di comunicazione strategica. L’era del prosumer. Le strategie di comunicazione integrata di Netflix: il binge-watching engagement. Il binge-watching model messo "Sottosopra" da Stranger Things. La vittoria di HBO con Euphoria. Risposte al questionario.
References
Bibliografia e sitografia: pp. 61-63.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Economics and Management (L-18) |
| Chair: | Marketing |
| Thesis Supervisor: | Costabile, Michele |
| Academic Year: | 2021/2022 |
| Session: | Autumn |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 03 May 2023 12:54 |
| Last Modified: | 03 May 2023 12:54 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/35762 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



