L’istituto della condanna generica nell’ordinamento italiano e la sua applicazione in una prospettiva comparatistica negli ordinamenti di common law e civil law

Riccotti, Francesca (A.A. 2021/2022) L’istituto della condanna generica nell’ordinamento italiano e la sua applicazione in una prospettiva comparatistica negli ordinamenti di common law e civil law. Tesi di Laurea in Diritto processuale civile, Luiss Guido Carli, relatore Andrea Panzarola, pp. 221. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

[img] PDF (Full text)
Restricted to Registered users only

Download (1MB) | Request a copy

Abstract/Index

Genesi atorica ed evoluzione dell'istituto della condanna generica nell'ordinamento italiano da prassi del rito penale a istituto processuale civile. La prassi di scindere la domanda risarcitoria in due fasi: il giudizio sull’an e quello sul quantum debeatur secondo la disciplina dei codici di procedura penale del 1865, 1913 e 1930: conseguenze, vincoli e preclusioni per il giudice in sede civile. Il consolidamento della medesima prassi nella giurisprudenza civile: la scissione di an e quantum debeatur sotto la vigenza del codice di rito civile del 1865: ratio della consuetudine e principi ispiratori sottesi. Evoluzione e disciplina dei presupposti per la pronuncia della condanna generica in un primo e secondo periodo: dall’irrilevanza di una verifica circa l’esistenza del danno in concreto alla necessità di un suo effettivo accertamento. La posizione della dottrina del tempo e i principali tentativi di qualificazione dell’istituto. Rassegna dei maggiori autori dell’epoca e analisi del dibattito relativo a natura, oggetto ed effetti della condanna generica. L’entrata in vigore del nuovo codice del 1942 e l’inquadramento sistematico dell’istituto: l’orientamento della giurisprudenza civile e della dottrina. La condanna generica ex art. 278 c.p.c.: oggetto, effetti e disciplina processuale: il giudizio di primo grado e l'impugnazione. L’oggetto della condanna generica e le due tesi rilevanti in merito: le conseguenze dei due orientamenti sui rapporti tra an e quantum debeatur. La condanna ex art. 278 c.p.c. comma primo come sentenza non definitiva e le perplessità circa la domanda autonoma di condanna generica: conseguenze e poteri del convenuto in merito. I presupposti per la pronuncia ex art. 278 comma primo c.p.c.: l’istanza di parte, l’onere dell’attore di formulare le proprie conclusioni e il potere ostativo del convenuto. La discussa ammissibilità del cumulo condizionale di domanda di condanna generica e specifica o del passaggio dalla prima alla seconda. L’impugnazione della sentenza non definitiva di condanna generica: la disciplina dettata dagli artt. 340 e 360 c.p.c. e le conseguenze sul giudizio del quantum. L’impugnazione della sentenza definitiva di condanna generica: differenze di disciplina con la non definitiva e il coordinamento con il giudizio sul quantum. La riconosciuta ammissibilità della condanna generica ex art. 278 c.p.c. pronunciata per la prima volta in appello e della modifica della domanda (da specifica a generica) in sede di gravame. La provvisionale: il secondo comma dell'art. 278 c.p.c. Origini ed evoluzione della condanna al pagamento della provvisionale: il sistema delineato dal codice del 1930 e la disciplina dell’istituto dettata dall’art. 278 comma secondo c.p.c. Condizioni e presupposti per la pronuncia della condanna alla provvisionale e il legame intercorrente con la condanna generica. Le perplessità circa la pronuncia della condanna alla provvisionale nel giudizio introdotto con autonoma domanda di condanna generica. La condanna alla provvisionale disposta nel giudizio del quantum debeatur: profili discussi e controversi. Gli istituti simili alla condanna generica: altre figure particolari di condanna nell'ordinamento italiano: affinità e divergenze. La condanna con riserva delle eccezioni: la nascita del fenomeno processuale e la sua successiva evoluzione: excursus storico. Il caso della condanna in futuro. Una visione comparata. Uno sguardo oltre i confini nazionali: il progressivo abbandono della rigida distinzione tra common law e civil law e nuove evoluzioni comuni. L’ordinamento giuridico tedesco e il giudizio civile nei suoi diversi aspetti alla luce delle riforme dell’ultimo secolo: la fase introduttiva, gli strumenti probatori e la fase decisoria. L’ordinamento francese e lo strumento del référé: origini e storia. Il processo civile degli ordinamenti giuridici inglese e statunitense: tratti peculiari e nuove prospettive.

References

Bibliografia: pp. 218-220.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Diritto processuale civile
Thesis Supervisor: Panzarola, Andrea
Thesis Co-Supervisor: Auletta, Ferruccio
Academic Year: 2021/2022
Session: Extraordinary
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 01 Aug 2023 08:41
Last Modified: 01 Aug 2023 08:41
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/36188

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item