Storia della radio in Italia: mezzo di innovazione della comunicazione, dalla nascita ai giorni nostri
Angelini, Tommaso (A.A. 2022/2023) Storia della radio in Italia: mezzo di innovazione della comunicazione, dalla nascita ai giorni nostri. Tesi di Laurea in Storia delle istituzioni e dell'amministrazione, Luiss Guido Carli, relatore Lorenzo Castellani, pp. 118. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (818kB) | Preview |
Abstract/Index
La radio, dalla sua nascita alla seconda guerra mondiale. 1895, nasce la radio: il suo sviluppo nel Novecento. Un mezzo prima per pochi e poi per tutti. Due modelli economici per garantirne la diffusione. Gli anni 30 e 40: il rapporto tra radio e propaganda politica. La radio durante la seconda guerra mondiale. La radio, un mezzo resiliente all'innovazione tecnologica. Il ruolo delle radio clandestine e gli anni 50-60. L'arrivo della televisione. Nixon vs Kennedy, lo scontro tra TV e radio. La fine del monopolio RAI e l'avvento delle radio private. La radio e l'avvento dei social. Spotify, Apple Music e la "radio" personalizzata. Il podcast, un nuovo modo di fare radio? Case study su RTL 102.5.
References
Bibliografia: pp. 116-117. Sitografia: p. 118.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62) |
| Chair: | Storia delle istituzioni e dell'amministrazione |
| Thesis Supervisor: | Castellani, Lorenzo |
| Thesis Co-Supervisor: | Maffettone, Sebastiano |
| Academic Year: | 2022/2023 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 11 Jan 2024 14:48 |
| Last Modified: | 11 Jan 2024 14:48 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/37510 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



