L'intelligenza artificiale e la tutela dei diritti umani: analisi degli aspetti problematici e riflessioni sull'inadeguatezza della giurisprudenza e del diritto internazionale a tutela dei diritti umani
Ferrara, Isabella (A.A. 2022/2023) L'intelligenza artificiale e la tutela dei diritti umani: analisi degli aspetti problematici e riflessioni sull'inadeguatezza della giurisprudenza e del diritto internazionale a tutela dei diritti umani. Tesi di Laurea in Tutela internazionale dei diritti umani, Luiss Guido Carli, relatore Pietro Pustorino, pp. 246. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
| 
                
PDF (Full text)
   Restricted to Registered users only Download (1MB) | Request a copy  | 
            
Abstract/Index
Definizione e utilizzo dell'intelligenza artificiale. L'origine e la nascita dell'intelligenza artificiale. Definizione dell'intelligenza artificiale. Il funzionamento dell'IA: decision-making algoritmo e machine learning. I diversi tipi di IA: strong e weak AI. Possibili scenari derivanti dall'utilizzo dell'IA sui diritti umani. I rischi per i diritti umani nell'era dell'IA: considerazioni generali. L'impatto dell'intelligenza artificiale sui diritti umani: un'analisi approfondita. Intelligenza artificiale e giustizia predittiva: giusto processo e il caso Loomis. Intelligenza artificiale e social welfare: la "storica sentenza" contro SyRI. Intelligenza artificiale e istruzione: l'algoritmo di Ofqual. Intelligenza artificiale e occupazione: il ruolo degli algoritmi nella discriminazione di genere. Il pericolo delle tecnologie di riconoscimento facciale: un'analisi approfondita delle minacce per i diritti. Tecnologie di riconoscimento facciale storia, definizione e funzionamento. Tecnologie di riconoscimento facciale e il loro impatto sui diritti umani. Libertà di espressione e libertà di riunione e di associazione. Diritti dei minori. Limiti della regolamentazione sull'IA e possibili soluzioni nel quadro internazionale della tutela dei diritti umani. IA e tutela dei diritti umani: lacune nel diritto e incertezza giuridica. Inadeguatezza del quadro normativo: problematiche e possibili soluzioni per la trasparenza e la responsabilità algoritmica. L'Unione europea: GDPR e AI act. Tecnologie di riconoscimento facciale nella tutela internazionale dei diritti umani.
References
Bibliografia: pp. 224-245.
| Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli | 
| Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) | 
| Chair: | Tutela internazionale dei diritti umani | 
| Thesis Supervisor: | Pustorino, Pietro | 
| Thesis Co-Supervisor: | Virzo, Roberto | 
| Academic Year: | 2022/2023 | 
| Session: | Autumn | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 09 Apr 2024 08:40 | 
| Last Modified: | 09 Apr 2024 08:40 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/38417 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]()  | 
        View Item | 



