Il marchio notorio e la sua indebita utilizzazione: caso Ferrari S.p.a. vs Philipp Plein International AG
Meta, Fabrizio (A.A. 2022/2023) Il marchio notorio e la sua indebita utilizzazione: caso Ferrari S.p.a. vs Philipp Plein International AG. Tesi di Laurea in European business law, Luiss Guido Carli, relatore Nicola De Luca, pp. 104. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Il marchio. Il marchio e le sue funzioni. Brand identity, brand image e mythical status. Fonti normative italiane ed europee per la tutela del marchio e le sue modalità di registrazione. I marchi che godono di notorietà. La tutela ultra-merceologica. Il potere attrattivo-evocativo e il selling power. Il caso Philipp Plein International AG vs Ferrari S.p.a. Svolgimento del processo. Il commento. Orientamenti giurisprudenziali affini alla sentenza n. 3109/2020. Il caso Barbour. Il caso Dolce&Gabbana. Il caso Enviromental Manufactoring. Il secondo caso Ferrari S.p.a. vs Philipp Plein International AG. Il concetto di “nesso”. Gli obiettivi della tutela dei marchi notori: sfide e necessità di sanzioni
References
Bibliografia: pp. 98-103.
| Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
| Chair: | European business law |
| Thesis Supervisor: | De Luca, Nicola |
| Thesis Co-Supervisor: | Providenti, Salvatore |
| Academic Year: | 2022/2023 |
| Session: | Extraordinary |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 17 Sep 2024 07:44 |
| Last Modified: | 17 Sep 2024 07:44 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/39699 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



