La difesa dell'autonomia strategica dell'Unione europea: le procedure di screening degli investimenti diretti esteri

Gentile, Antonino Iago (A.A. 2023/2024) La difesa dell'autonomia strategica dell'Unione europea: le procedure di screening degli investimenti diretti esteri. Tesi di Laurea in Diritto e regolazione pubblica dell'economia, Luiss Guido Carli, relatore Giuliano Fonderico, pp. 289. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (2MB) | Preview

Abstract/Index

Autonomia strategica e investimenti diretti esteri-una prospettiva d'insieme. I driving factors degli investimenti diretti esteri. Le variazioni dei flussi in ingresso e in uscita degli investimenti diretti esteri a livello internazionale con particolare riferimento all’Unione europea. Gli investimenti diretti esteri in Italia a confronto con le principali economie dell’eurozona: le ragioni del ritardo dell’Italia come origine e destinazione degli investimenti esteri. Composizione degli investimenti diretti esteri per settore e tipologia. Possibili benefici degli investimenti stranieri per gli Stati e le imprese: l’accesso a nuovi mercati e la maggiore integrazione nelle catene di produzione globali: l’incremento della capacità produttiva e di quella di ricerca e sviluppo, i vantaggi per l'occupazione e per la concorrenza. Principali profili di rischio connessi agli investimenti diretti esteri. Le dipendenze strutturali dell’Unione europea dai Paesi terzi. Il concetto di autonomia strategica nel dibattito politico comunitario. Gli Stati membri a favore dell’autonomia strategica dell’Unione europea e le e ragioni dei detrattori: il position paper di Finlandia, Paesi Bassi, Irlanda, Lituania, Lettonia, Estonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Malta e Spagna. Le iniziative della Commissione europea per la tutela dell’autonomia strategica. L’importanza dell’autonomia strategica dell’Unione europea nell’agricoltura e nell’industria. La crisi del liberalismo economico e le procedure di screening degli investimenti diretti esteri. Il ruolo dello Stato italiano nell'economia nazionale con particolare riferimento agli interventi a tutela degli attivi strategici del Paese. Le origini della golden share italiana ed il passaggio dalla golden share al golden power. La disciplina del golden power secondo il decreto-legge 15 marzo 2012, n. 21 e successive modificazioni. Il procedimento amministrativo per l’applicazione dei poteri speciali. La relazione annuale al Parlamento sull’esercizio dei poteri speciali da parte del governo. Discussione di alcuni casi concreti in cui si è prospettato l’utilizzo dei poteri speciali. Il golden power e il principio di legalità. Il ruolo delle autorità indipendenti nel procedimento per l’esercizio dei poteri speciali. Le successive modifiche normative al golden power e la disciplina vigente. Il ruolo dello Stato italiano durante l’emergenza sanitaria: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020, n. 23, il d.l. n. 21 del 2022 ed il d.l. n. 187 del 2022. Il crescente interventismo dell'Unione europea nell'economia e l'autonomia strategica. Le competenze dell’Unione europea in materia di controllo degli investimenti prima del trattato di Lisbona. Il trattato di Lisbona e le nuove competenze in materia di investimenti diretti esteri. La modifica dei trattatati di investimento e l’illusione del cambiamento. Dal concetto di sicurezza nazionale a quello di sicurezza comunitaria: il regolamento (UE) 2019/452. Il regolamento (UE) 2019/452: un quadro comune per il controllo degli investimenti. Il rafforzamento delle procedure di riesame degli investimenti per motivi di sicurezza. La regolamentazione dei meccanismi di riesame: i presupposti giuridici e la competenza dell’Unione. L’impatto del regolamento (UE) 2019/452 sugli investimenti diretti esteri. Il (difficile) coordinamento del regolamento 2019/452 e dei successivi interventi dell’Unione europea con le regole in materia di concorrenza. La proposta di revisione del quadro comune per il controllo degli investimenti diretti esteri nell’Unione europea. La belt and road initiative e gli investimenti cinesi nell'Unione europea e in ITalia. Le difficili relazioni tra l’Unione europea e la Repubblica popolare cinese. La Cina e gli investimenti esteri: la nuova via della seta (BRI). La strategia di investimento cinese. Il problema dell’esatta quantificazione degli investimenti cinesi negli Stati membri dell’Unione europea. Gli investimenti cinesi: trend e dinamiche recenti-il caso dell’Italia. L’offensiva cinese in Italia: analisi di alcuni investimenti. Il timore di motivazioni politiche dietro agli investimenti cinesi: la retorica (?) della “minaccia cinese” per l’esistenza dell’Unione europea.

References

Bibliografia e sitografia: pp. 259-289.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Diritto e regolazione pubblica dell'economia
Thesis Supervisor: Fonderico, Giuliano
Thesis Co-Supervisor: Panucci, Marcella
Academic Year: 2023/2024
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 03 Dec 2024 11:11
Last Modified: 03 Dec 2024 11:11
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/40479

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item