Il lobbying nel settore agricolo: le strategie di Coldiretti nell’analisi di tre casi

De Marchis, Eleonora (A.A. 2023/2024) Il lobbying nel settore agricolo: le strategie di Coldiretti nell’analisi di tre casi. Tesi di Laurea in Teorie e tecniche del lobbying, Luiss Guido Carli, relatore Pier Luigi Petrillo, pp. 138. [Master's Degree Thesis]

Full text for this thesis not available from the repository.

Abstract/Index

Il settore agroalimentare e gli attori che lo condizionano. Il settore agroalimentare in Italia. Gli attori che influenzano il settore: il fenomeno dell’associazionismo agricolo. Associazioni nazionali di rappresentanza del movimento cooperativo e le organizzazioni dei produttori. Il ruolo delle ONG come antagonisti delle associazioni agricole. Il caso della carne sintetica. Che cos’è la carne sintetica. Il DDL carne sintetica. Tecniche di lobbying utilizzate da Coldiretti. Strumenti di lobbying utilizzati. Il caso “Italian sounding”. Il fenomeno dell’Italian sounding. La normativa europea e nazionale sulla contraffazione dei prodotti agroalimentari. Il trattato CETA tra Canada e Unione europea. Tecniche di lobbying utilizzate da coldiretti. Strumenti di lobbying utilizzati. Il caso degli OGM. Gli OGM e il loro utilizzo. La normativa europea e nazionale in materia di OGM. Tecniche di lobbying utilizzate da coldiretti. Strumenti di lobbying utilizzati.

References

Bibliografia: pp. 118-125. Sitografia: pp. 126-133.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62)
Chair: Teorie e tecniche del lobbying
Thesis Supervisor: Petrillo, Pier Luigi
Thesis Co-Supervisor: Giansante, Gianluca
Academic Year: 2023/2024
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 30 Jan 2025 15:30
Last Modified: 30 Jan 2025 15:30
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41166

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item