I modelli di business come strumento di analisi dell’industria italiana del mobile: il caso MARONESE ACF

Brandolini, Luigi (A.A. 2023/2024) I modelli di business come strumento di analisi dell’industria italiana del mobile: il caso MARONESE ACF. Tesi di Laurea in Economia e gestione delle imprese, Luiss Guido Carli, relatore Luigi Nasta, pp. 43. [Bachelor's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (695kB) | Preview

Abstract/Index

L'analisi teorica dei modelli di business. Le premesse teoriche del modello di business: la resource based theory. Ulteriori sviluppi teorici: la stakeholder theory. Il ruolo del modello di business nella riflessione accademica: un tentativo di definizione. Le componenti fondamentali del business model. I principali modelli di business: uno scorcio introduttivo. L'analisi del settore mobiliero italiano attraverso i modelli di business. I business model nel settore mobiliero italiano. L'analisi dei tre distretti territoriali attraverso i business mnodel. Il posizionamento competitivo dei diversi modelli di business relativi ai tre distretti territoriali. I punti di debolezza dei modelli di business delle piccole imprese del settore del mobile italiano. L'indagine empirica del settore mobiliero italiano attraverso l'azienda MARONESE S.r.l. La storia di MARONESE S.r.l. La trasformazione del posizionamento competitivo dell'azienda. Il modello di business di MARONESE S.r.l.

References

Bibliografia: pp. 39-41.

Thesis Type: Bachelor's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Economics and Management (L-18)
Chair: Economia e gestione delle imprese
Thesis Supervisor: Nasta, Luigi
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 27 Mar 2025 08:26
Last Modified: 27 Mar 2025 08:26
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41350

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item