La proposta di riforma istituzionale neoparlamentare: l’elezione diretta del Presidente del Consiglio e le conseguenze sul rapporto fiduciario tra governo e Parlamento
De Luca, Corrado Pio (A.A. 2023/2024) La proposta di riforma istituzionale neoparlamentare: l’elezione diretta del Presidente del Consiglio e le conseguenze sul rapporto fiduciario tra governo e Parlamento. Tesi di Laurea in Istituzioni di diritto pubblico, Luiss Guido Carli, relatore Giovanni Piccirilli, pp. 76. [Bachelor's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (997kB) | Preview |
Abstract/Index
Introduzione storica ai tentativi di riforma della forma di governo della Repubblica italiana. Il disegno di legge costituzionale Meloni-Alberti Casellati. L’elezione diretta del Presidente del Consiglio. Il rafforzamento della stabilità di governo. L’abolizione della nomina dei senatori a vita. Gli emendamenti al disegno di legge. La modifica dell’articolo 92 e l’elezione diretta del Presidente del Consiglio. Il testo a Costituzione vigente e il conferimento dell’incarico al Presidente del Consiglio. Le proposte per una riforma istituzionale: presidenzialismo, rafforzamento del governo parlamentare e sindaco d’Italia. L’articolo 92 nel DDL Renzi. L’articolo 92 nel DDL Meloni–Alberti Casellati. La riforma della forma di governo come “riforma del terzo piano”. Il nuovo ruolo del Presidente del Consiglio: da primus inter pares a capo del governo. La modifica dell’articolo 94 e il rapporto fiduciario tra governo e Parlamento. Il testo originale e il rapporto di fiducia tra esecutivo e legislativo. Le discussioni e le proposte sulla sfiducia costruttiva per la razionalizzazione della forma di governo parlamentare e il rafforzamento della stabilità dell’esecutivo. L’articolo 94 nel DDL Renzi. L’articolo 94 nel DDL Meloni–Alberti Casellati. Il modello del simul stabunt simul cadent nel DDL Meloni–Alberti Casellati. Il caso del premierato israeliano: differenze e similitudini rispetto al DDL Meloni–Alberti Casellati. Stabilità, consolidamento del principio democratico e governabilità?
References
Bibliografia: pp. 64-75.
Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) |
Chair: | Istituzioni di diritto pubblico |
Thesis Supervisor: | Piccirilli, Giovanni |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Autumn |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 27 Mar 2025 16:10 |
Last Modified: | 27 Mar 2025 16:10 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/41396 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |