La cooperazione rafforzata come strumento di integrazione nella PESC dell'Unione europea

Celoro, Marco (A.A. 2023/2024) La cooperazione rafforzata come strumento di integrazione nella PESC dell'Unione europea. Tesi di Laurea in Diritto dell'Unione europea, Luiss Guido Carli, relatore Francesco Cherubini, pp. 56. [Bachelor's Degree Thesis]

[img] PDF (Full text)
Restricted to Registered users only

Download (561kB) | Request a copy

Abstract/Index

La cooperazione rafforzata nel diritto dell'Unione europea. Il concetto di integrazione differenziata e il suo complesso dibattito dottrinale. La correlazione tra l’integrazione differenziata e la cooperazione rafforzata. Analisi comparativa dei tre trattati fondamentali che hanno regolamentato e permesso lo sviluppo delle cooperazioni rafforzate: il trattato di Amsterdam, il trattato di Nizza e il trattato di Lisbona. L’istituto delle cooperazioni rafforzate: i principi generali, le finalità, le condizioni partecipative, gli obblighi per gli Stati membri, l’efficacia territoriale e i finanziamenti. La cooperazione rafforzata: un meccanismo per accelerare e rafforzare il processo di integrazione dell’Unione europea o uno strumento per aggirare la regola dell’unanimità? Le cooperazioni rafforzate ordinarie: la procedura generale, il ruolo delle istituzioni europee e il ruolo degli Stati membri. I casi sui generis di cooperazione rafforzata e le procedure semplificate con le clausole speciali quali strumenti importanti per gestire la complessità del processo decisionale nell’UE. La cooperazione rafforzata nella politica estera di sicurezza comune (PESC) dell'Unione europea. La nascita della PESC e la sua evoluzione attraverso i trattati comunitari: il trattato di Maastricht del 1993 (TUE), il trattato di Amsterdam del 1997, il trattato di Nizza del 2003 e il trattato di Lisbona del 2009. Cooperazione rafforzata e PESC: analisi comparativa dei Trattati comunitari dal 1993 al 2009. La procedura sui generis e le regole speciali previste per la cooperazione rafforzata nella PESC. La figura dell’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: in particolare il suo ruolo nella cooperazione rafforzata in ambito PESC. La nascita della PESCO (Permanent structured cooperation) nell’ambito della politica di sicurezza e di difesa comune dell’Unione europea: la flessibilità nel settore della difesa tramite la cooperazione permanente strutturata. L’astensione costruttiva: una soluzione alternativa alla cooperazione rafforzata nell’ambito della PESC. L’uso alternativo alla cooperazione rafforzata di alcuni meccanismi flessibili informali più o meno istituzionalizzati: i casi dei Balcani occidentali e del processo di pace in Medio Oriente. Il futuro della cooperazione rafforzata nella PESC. I possibili rischi e i vantaggi della cooperazione rafforzata nel suo complesso e in particolare nella PESC. Proposte per migliorare l’efficacia della cooperazione rafforzata nella PESC. Riflessioni sul futuro di un’Europa più integrata e sicura: il ruolo della cooperazione rafforzata nella PESC e l’istituzione della strategic compass.

References

Bibliografia: pp. 55-56.

Thesis Type: Bachelor's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36)
Chair: Diritto dell'Unione europea
Thesis Supervisor: Cherubini, Francesco
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 28 Mar 2025 13:28
Last Modified: 28 Mar 2025 13:28
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41412

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item