Il problematico accertamento del nesso di causalità e della colpa nei reati in materia di sicurezza sul lavoro: attuali incertezze e prospettive di riforma
Perrone, Alfonso Maria (A.A. 2023/2024) Il problematico accertamento del nesso di causalità e della colpa nei reati in materia di sicurezza sul lavoro: attuali incertezze e prospettive di riforma. Tesi di Laurea in Diritto penale 1, Luiss Guido Carli, relatore Maurizio Bellacosa, pp. 324. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (2MB) | Preview |
Abstract/Index
La tutela penale della sicurezza sul lavoro: esigenze di tutela e modalità di intervento. La nozione di sicurezza sul lavoro e la tutela penale: un’introduzione. Esigenze di tutela normativa: i fondamenti costituzionali. L’art. 2087 del codice civile e il principio della “massima sicurezza tecnologicamente possibile”. Evoluzione storica della normativa in materia di sicurezza sul lavoro: dal 1898 al 2007. Le fattispecie rilevanti: l’infortunio sul lavoro, la malattia professionale e la creazione giurisprudenziale della “malattia-infortunio”. Il Covid-19 come infortunio sul lavoro. L’integrazione della normativa emergenziale con il testo unico per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Struttura e caratteristiche della tutela sanzionatoria: tra normativa complementare e codice penale. Il nesso di casualità e l'accertamento nei reati in materia di sicurezza sul lavoro. Il problema dell’accertamento del nesso di causalità nei reati in materia di sicurezza sul lavoro. Il valore della prova e delle leggi scientifiche nella prassi giurisprudenziale: il ruolo del caso Cozzini. L’inferenza causale come metodo d’indagine: tra causalità generale e causalità singolare. La teoria del rischio: tra creazione del pericolo e realizzazione del rischio. I casi problematici: il nesso causale nel contagio da Covid-19. La colpa e l'accertamento nei reati in materia di sicurezza sul lavoro. La colpa nei reati in materia di sicurezza sul lavoro. Il nesso fra colpa ed evento e la sua struttura. Il principio di precauzione e il suo rapporto con la colpa: il caso dell’esposizione a sostanze dannose nell’evoluzione giurisprudenziale. Il rapporto tra l’evoluzione delle conoscenze, esigibilità della condotta e prevedibilità del danno. Colpa del datore di lavoro e colpa del lavoratore. Morti sul posto di lavoro tra colpa cosciente e dolo eventuale: i riferimenti forniti dal caso ThyssenKrupp. "Morti bianche" sul lavoro: una piaga sociale: le prospettive future di riforma. Sicurezza sul lavoro: una costante emergenza: i dati statistici degli infortuni e delle malattie. Il “bollettino di guerra” degli ultimi anni: una prospettiva sociologica. Le proposte di introduzione del reato di “omicidio e lesioni personali gravi o gravissime sul lavoro” e della “procura nazionale per gli infortuni sul lavoro”.
References
Bibliografia: pp. 286-320.
Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
Outstanding Thesis: | Luiss Undergraduate School (dal 22/06/2023) |
Chair: | Diritto penale 1 |
Thesis Supervisor: | Bellacosa, Maurizio |
Thesis Co-Supervisor: | Fabozzi, Raffaele |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Autumn |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 08 Apr 2025 12:52 |
Last Modified: | 18 Apr 2025 10:23 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/41685 |
Downloads
Downloads per month over past year

Repository Staff Only
![]() |
View Item |