La revocazione straordinaria come strumento di tutela individuale in caso di accertata contrarietà alla convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali

Cuonzo, Giuseppe (A.A. 2023/2024) La revocazione straordinaria come strumento di tutela individuale in caso di accertata contrarietà alla convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Tesi di Laurea in Tutela internazionale dei diritti umani, Luiss Guido Carli, relatore Pietro Pustorino, pp. 123. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (948kB) | Preview

Abstract/Index

Il contrasto tra giudicato interno e giudicato europeo nel regime preriforma. Il giudizio davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo: condizioni di ricevibilità. La convenzione europea dei diritti dell’uomo. I confini del giudicato europeo (artt. 41 e 46 CEDU). L’esecuzione delle sentenze della CEDU. La riapertura del processo interno pre-riforma. Le fonti nazionali e convenzionali: tra esigenze di riforma e certezza del diritto. Il protocollo. La riforma Cartabia. Le fonti nell’ordinamento italiano in ambito penale. Le revisioni in ambito civile e amministrativo. Il diritto al giusto processo (art. 6 CEDU). Gli obblighi degli stati parte della convenzione. Il procedimento revocatorio: peculiarità ed esecuzione. Il nuovo motivo di revocazione straordinaria (artt. 362 e 391-quater c.p.c.). La competenza funzionale e nomofilattica della Corte di cassazione. La riapertura del processo interno post-riforma. Il procedimento innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo. Le parti del processo (art. 36, par. 2, CEDU): disallineamento soggettivo tra processo interno e processo convenzionale. L’ipotetica introduzione di terzo interessato al giudizio convenzionale. Accertata violazione: le soluzioni esperibili. Gli effetti della sentenza con contenuto opposto a quello del provvedimento revocato. Le soluzioni in caso di accertata violazione: la restituito in integrum. I casi d’impossibilità della restituito in integrum. L’equa soddisfazione. Il bilanciamento tra violazione della convenzione e certezza del diritto.

References

Bibliografia: pp. 113-118.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Tutela internazionale dei diritti umani
Thesis Supervisor: Pustorino, Pietro
Thesis Co-Supervisor: Raimondi, Guido
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 08 Apr 2025 15:07
Last Modified: 08 Apr 2025 15:07
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41703

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item