Verso una legislazione nazionale sullo spazio: riflessioni sullo sfruttamento delle risorse cosmiche tra il diritto internazionale e amministrativo
De Rosa, Ida Chiara (A.A. 2023/2024) Verso una legislazione nazionale sullo spazio: riflessioni sullo sfruttamento delle risorse cosmiche tra il diritto internazionale e amministrativo. Tesi di Laurea in Tutela internazionale dei diritti umani, Luiss Guido Carli, relatore Pietro Pustorino, pp. 248. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
![]() |
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (2MB) | Request a copy |
Abstract/Index
Le fonti ed i soggetti del diritto internazionale dello spazio. Le origini del diritto internazionale aerospaziale. Le fonti del diritto. I soggetti pubblici e privati del diritto aerospaziale. Libertà e sovranità nello spazio e sulla luna. Gli articoli I e II dell’outer space treaty ed il concetto di res communis omnium. L’articolo XI del moon treaty ed il concetto di patrimonio comune dell’umanità. La libertà di sfruttare il suolo lunare: questioni aperte. Profili di diritto comparato in tema di applicazione degli articoli I e II dell'outer space treaty. Uno sguardo alle legislazioni statali in tema di sfruttamento non-governativo delle risorse spaziali. Comunanze e differenze. Autorizzazione e supervisione alle "space mining" privato tra diritto internazioonale e diritto amministrativo. La responsabilità internazionale dello Stato per le attività dei privati. Gli articoli VI e VII dell’outer space treaty: la responsabilità Statale per le attività spaziali private. L’implementazione degli articoli VI e VII nel diritto interno: lo strumento autorizzatorio. Prospettive e problematiche di diritto amministrativo nell’uso dell’autorizzazione per lo “space mining” privato. L'Italia come caso-studio per una nuova legge sullo "space mining". La legislazione italiana sullo spazio e l’applicazione degli articoli VI e VII dell’outer space treaty fino ad oggi. Il disegno di legge sulle attività spaziali private. Lo strumento autorizzatorio per lo “space mining” in Italia. La responsabilità italiana per i danni cagionati dalle attività spaziali private. Necessità di un’apposita disciplina in materia di “space mining”?
References
Bibliografia: pp. 197-241.
Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
Outstanding Thesis: | Luiss Undergraduate School (dal 22/06/2023) |
Chair: | Tutela internazionale dei diritti umani |
Thesis Supervisor: | Pustorino, Pietro |
Thesis Co-Supervisor: | Sandulli, Aldo |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Autumn |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 08 Apr 2025 15:26 |
Last Modified: | 18 Apr 2025 10:17 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/41706 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |