Il piano nazionale di ripresa e resilienza e l’innovazione sostenibile: oltre il partenariato pubblico-privato

Campisi, Edoardo (A.A. 2023/2024) Il piano nazionale di ripresa e resilienza e l’innovazione sostenibile: oltre il partenariato pubblico-privato. Tesi di Laurea in Diritto pubblico dell'innovazione e della sostenibilità, Luiss Guido Carli, relatore Fernando Christian Iaione, pp. 146. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (1MB) | Preview

Abstract/Index

I principi orizzontali degli interventi PNRR. Dall’impegno del do no harm al principio del do no significant harm. Equità di genere e inclusione lavorativa nei contratti pubblici PNRR: un’analisi normativa ed empirica. Il principio del risultato nel nuovo codice dei contratti pubblici: dall’interpretazione letterale ad una interpretazione olistica. Il partnership principale, da principio orizzontale nel reg. (UE) 2021/1060 a principio orizzontale nel dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza? Il piano nazionale di ripresa e resilienza e modelli partenariali. Il metodo di governo performance-based del dispositivo europeo per la ripresa e la resilienza: dal dato positivo al dato empirico. Profili giuridici, amministrativi e istituzionali del Piano nazionale di ripresa e resilienza. I partenariati pubblico-pubblico e pubblico-privato: aspetti procedurali per la selezione ed attuazione delle progettualità. Il partenariato pubblico-privato e il PNRR: sinergie e limiti all’innovazione sostenibile. PNRR e partenariato pubblico-pubblico (focus: il contratto istituzionale di sviluppo). Partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende per il finanziamento di progetti di ricerca di base. I piani urbani integrati: successi e fallimenti di un modello di rigenerazione urbana a più attori. I partenariati multiattoriali e multifattore per l’innovazione sostenibile. Catalizzatori e inibitori di un possibile partenariato a più attori e fattori. L’appalto pre-commerciale: un istituto partenariale vigente a più attori e fattori. La descrizione degli indicatori (target e milestones) come prerequisito per partenariati multi-attoriali e multi-fattore: il caso della bonifica dei siti orfani. Investimenti per l’innovazione sostenibile e un possibile partenariato a più attori e fattori: il parco agrisolare. Promozione rinnovabili per le comunità energetiche. Reti di prossimità e strutture per l’assistenza sanitaria territoriale. Casi studio. “Le Vele”: la prima comunità energetica rinnovabile e solidale del comune di Roma. Il “polo del benessere Santa Maria della Pietà”. La Casa della Comunità Navile nel comune di Bologna.

References

Bibliografi: pp. 136-146.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Diritto pubblico dell'innovazione e della sostenibilità
Thesis Supervisor: Iaione, Fernando Christian
Thesis Co-Supervisor: Fonderico, Francesco
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 08 Apr 2025 16:54
Last Modified: 08 Apr 2025 16:54
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41718

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item