Responsabilità da reato dell’ente e principio di autonomia: stato dell’arte e prospettive di riforma

Bernabei, Elisa (A.A. 2023/2024) Responsabilità da reato dell’ente e principio di autonomia: stato dell’arte e prospettive di riforma. Tesi di Laurea in Diritto e procedura penale degli enti, Luiss Guido Carli, relatore Antonino Gullo, pp. 236. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (2MB) | Preview

Abstract/Index

La responsabilità da reato degli enti: lineamenti generali e paradigma imputativo nel "sistema 2312. Il faticoso cammino verso l’introduzione di un’autonoma responsabilità ex crimine delle persone giuridiche. La natura della responsabilità dell’ente tra sistema penale, amministrativo e tertium genus: una querelle non solo simbolica. L’illecito corporativo come fattispecie a struttura complessa: i criteri di attribuzione della responsabilità. Il criterio di imputazione oggettiva. Il criterio di imputazione soggettiva: la “colpa di organizzazione” nell’elaborazione teorica. Il duplice ruolo del modello organizzativo: ante e post delictum. Il modello organizzativo tra teoria e prassi. Il problema della validazione giudiziale. Il principio di autonomia della responsabilità dell'ente nel vigente quadro normativo. La responsabilità individuale e la responsabilità della societas tra dipendenza e autonomia. L’art. 8 del d.lgs. n. 231 del 2001 nel silenzio della legge delega. Vantaggi e criticità del modello autonomo di responsabilità. Le ipotesi: a) omessa identificazione dell’autore del reato. Le ipotesi: b) la non imputabilità dell’autore del reato. Le ipotesi: c) l’estinzione del reato per cause diverse dall’amnistia. La piccola impresa e il rischio di violazione del ne bis in idem. Prospettive evolutive nel dibattito dottrinale. I nuovi orizzonti premiali per l'ente collettivo: un ripensamento del principio di autonomia? La logica premiale del sistema 231. I nuovi istituti in chiave riparatoria e ripristinatoria nell’attuale modello di giustizia penale: quali prospettive per l’ente? La l. n. 67 del 2014 e l’introduzione della sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato. Gli interventi legislativi del 2015: ulteriori occasioni mancate? La riforma Orlando del 2017 e la nuova causa di estinzione dei reati procedibili a querela: l’articolo 162-ter c.p. La legge Spazzacorrotti del 2019 e le novità sul versante della “premialità”. Le novità in materia di reati tributari e i profili di asistematicità. La riforma "Cartabia" del 2022 e i nodi applicativi rimasti irrisolti. Il principio autonomia nel panorama europeo: spunti di diritto comparato: il sistema inglese.

References

Bibliografia. pp. 200-226.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Diritto e procedura penale degli enti
Thesis Supervisor: Gullo, Antonino
Thesis Co-Supervisor: Sabia, Rossella
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 09 Apr 2025 13:02
Last Modified: 09 Apr 2025 13:02
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41741

Downloads

Downloads per month over past year

Loading...

Repository Staff Only

View Item View Item