Il principio di equità intergenerazionale nel diritto internazionale dell'ambiente

Albertinazzi, Viola (A.A. 2023/2024) Il principio di equità intergenerazionale nel diritto internazionale dell'ambiente. Tesi di Laurea in Tutela internazionale dei diritti umani, Luiss Guido Carli, relatore Pietro Pustorino, pp. 232. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (2MB) | Preview

Abstract/Index

Piano dell’indagine e metodologia. Lo sviluppo del diritto internazionale dell’ambiente. Primi sviluppi con le conferenze internazionali. Le conferenze internazionali e la costante ricerca di un compromesso. La conferenza di Stoccolma. La conferenza di Rio de Janeiro. La conferenza di Johannesburg. La seconda conferenza di Rio. Le “CoP”: l’importanza della conferenza di Parigi. Critiche alle conferenze internazionali. Il ruolo delle Nazioni Unite e degli attori non statali. I principi generali. I principi generali con valore consuetudinario. La sovranità statale in materia ambientale e il principio del patrimonio comune dell’umanità. Il principio della comune preoccupazione per l’umanità e per le future generazioni. Il principio del diritto a uno sviluppo sostenibile. Il principio delle responsabilità comuni, ma differenziate. Il principio di non causare danni ambientali. Il principio di prevenzione e di due diligence. Il principio di cooperazione. I trattati. I trattati del diritto internazionale dell’ambiente: cenni introduttivi. I trattati a tutela del cambiamento climatico. I trattati a tutela dell’ambiente marino. I trattati a tutela della flora, della fauna e della biodiversità. Il diritto a un ambiente salubre come diritto umano. La relazione tra l’ambiente e i diritti umani. Il diritto a un ambiente salubre. La tutela costituzionale del diritto a un ambiente salubre. Il diritto a un ambiente salubre nel contesto europeo, interamericano e africano: la tutela dei tre sistemi regionali di diritti umani a confronto. Un’attesa evoluzione: i tre pareri consultivi sul diritto internazionale dell’ambiente. La tutela del diritto a un ambiente salubre nel sistema delle Nazioni Unite. Il principio di equità intergenerazionale e le sue violazioni. Il principio di equità intergenerazionale: codificazioni normative e applicazioni giurisprudenziali. L’equità intergenerazionale: cenni introduttivi. Codificazione normativa del principio di equità intergenerazionale. Recenti applicazioni giurisprudenziali del principio di equità intergenerazionale: la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo. Cenni sulla rilevanza del principio di equità intergenerazionale nella giurisprudenza nazionale. Alcune situazioni generanti la violazione del principio di equità intergenerazionale. I migranti ambientali. I cittadini i cui territori verranno sommersi a causa dell’innalzamento del livello del mare. L’ambiente durante i conflitti armati. I popoli indigeni. Una proposta concreta per garantire una maggiore applicazione del principio di equità intergenerazionale: l’ecocidio come crimine internazionale.

References

Bibliografia e sitografia. pp. 199-224.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Tutela internazionale dei diritti umani
Thesis Supervisor: Pustorino, Pietro
Thesis Co-Supervisor: Raimondi, Guido
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 11 Apr 2025 12:47
Last Modified: 11 Apr 2025 12:47
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41765

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item