Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel drafting legislativo: premesse, evoluzione e possibili implicazioni pratiche
Bonavoglia, Roberto (A.A. 2023/2024) Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel drafting legislativo: premesse, evoluzione e possibili implicazioni pratiche. Tesi di Laurea in Metodologia della scienza giuridica, Luiss Guido Carli, relatore Antonio Punzi, pp. 131. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
L'intelligenza artificiale ed il giurista. La ricerca giuridica. La redazione di documenti legali. L’analisi dei dati giudiziari. La risoluzione delle controversie online. Intelligenza artificiale e etica legale. La formazione giuridica contemporanea. Il cloud computing nella pubblica amministra. L’innovativo accesso alla giustizia. Il ruolo del giudice. Intelligenza artificiale e diritto d’autore: le nuove prospettive del giurista contemporaneo. Il problema della responsabilità giuridica. Il procedimento legislativo e le nuove sfide etico-morali. Intelligenza artificiale e Parlamento, il caso Asimov AI. L'intelligenza artificiale ed il legislativo. Storia della regolamentazione dell’IA in Italia. La disciplina europea e l’AI Act. L’importanza ed i principi della “legimatica” nell’intelligenza artificiale in ambito parlamentare. I principi per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto del lavoro parlamentare. Le linee guida per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in Parlamento. L’impatto dell’uso dell’Intelligenza artificiale sui movimenti politici. Le prospettive internazionali sul drafting legislativo. Il drafting legislativo in Inghilterra. L’assemblea nazionale del popolo cinese e l’intelligenza artificiale. America: intelligenza artificiale e il congresso. Sfide e opportunità a carattere globale. I migliori software per il drafting legislativo. Le implicazioni pratiche e la filosofia del diritto. La certezza del diritto. Il regime delle eccezioni. L’intelligenza artificiale in Parlamento e la sovranità popolare. IA: il continuo rapporto tra scienza e diritto. Interpretazione ed ermeneutica.
References
Bibliografia e sitografia. pp. 121-129.
Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
Chair: | Metodologia della scienza giuridica |
Thesis Supervisor: | Punzi, Antonio |
Thesis Co-Supervisor: | Ercole, Ludovico |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Autumn |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 15 Apr 2025 07:27 |
Last Modified: | 15 Apr 2025 07:27 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/41787 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |