Punire in difetto di colpevolezza: dalla responsabilità oggettiva alla colpa in attività illecita

Rizzi, Ferruccio (A.A. 2023/2024) Punire in difetto di colpevolezza: dalla responsabilità oggettiva alla colpa in attività illecita. Tesi di Laurea in Diritto penale 2, Luiss Guido Carli, relatore Maria Novella Masullo, pp. 202. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

Full text for this thesis not available from the repository.

Abstract/Index

La colpevolezza come principio, come elemento strutturale del reato e come criterio di commisurazione della pena. Concezione psicologica e concezione normativa della colpevolezza. Colpevolezza per il fatto e incostituzionalità di forme di colpevolezza d’autore. L’evoluzione del principio di personalità della responsabilità penale nella giurisprudenza della Corte costituzionale: considerazioni introduttive. Concezioni della pena e funzioni della colpevolezza. La (discussa) spiccata efficacia generalpreventiva della responsabilità oggettiva. Il contributo del legislatore nell’adeguamento del sistema penale al principio di colpevolezza: osservazioni preliminari. La responsabilità oggettiva: nozione e fondamento normativo. Considerazioni introduttive e inquadramento delle principali questioni. Cosa certamente non è la “colpa in attività illecita”: le teorie della prevedibilità in astratto e della colpa presunta per violazione di legge penale. La dogmatica della responsabilità oggettiva come “responsabilità da rischio totalmente illecito”: alcuni cenni. La tesi della “colpa in attività illecita” come “vera e propria colpa”: il cuore della teoria. La tesi della “colpa in attività illecita” come “coefficiente soggettivo diverso e dal dolo e dalla colpa”: la mera prevedibilità in concreto della conseguenza ulteriore non voluta. La ricerca di soluzioni alternative alla “colpa in attività illecita” sul piano della causalità. Le “scelte differenziate” della giurisprudenza nell’applicazione della soluzione “generale” della sentenza Corte cost. n. 322 del 2007 e le conseguenze di questa impostazione. La “colpa in concreto” da intendersi come “vera e propria colpa” per l’art. 586 c.p.: le sezioni unite “Ronci” del 2009. Il recente recepimento dei principi affermati dalla sezioni unite “Ronci” nella dimensione applicativa di alcuni delitti aggravati dall’evento: artt. 593, c. 3 e 572, c. 3, c.p. La conservazione della responsabilità oggettiva per l’art. 584 c.p. tra vecchi e nuovi schemi teorici.

References

Bibliografia: pp. 192-202.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Diritto penale 2
Thesis Supervisor: Masullo, Maria Novella
Thesis Co-Supervisor: Bellacosa, Maurizio
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 15 Apr 2025 09:54
Last Modified: 15 Apr 2025 09:54
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41805

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item