La disciplina delle concessioni demaniali marittime nell'ordinamento europeo e nazionale

Tofoli, Alessandro (A.A. 2023/2024) La disciplina delle concessioni demaniali marittime nell'ordinamento europeo e nazionale. Tesi di Laurea in Diritto amministrativo 1, Luiss Guido Carli, relatore Aldo Sandulli, pp. 105. [Single Cycle Master's Degree Thesis]

Full text for this thesis not available from the repository.

Abstract/Index

L’evoluzione normativa e giurisprudenziale dell’Unione europea. La libera circolazione dei servizi nel territorio UE ai sensi dell’art. 49 TFUE. Il principio dell’obbligo dell’evidenza pubblica nella scelta del concessionario e la direttiva 2006/123/CE “Bolkestein”. La giurisprudenza rilevante della CGUE sulle concessioni demaniali marittime e il conflitto tra il diritto comunitario e quello italiano. La sentenza del 14 luglio 2016 (C-458/14 e C-67/15) CGUE e l’illegittimità della proroga automatica delle autorizzazioni demaniali marittime in Italia. L’obbligatorietà per gli enti concedenti di applicare una procedura di selezione imparziale tra i candidati: la sentenza del 20 aprile 2023 (C-348/22) CGUE. L’evoluzione normativa in Italia. Definizione e inquadramento del demanio pubblico in Italia ex artt. 822-823 codice civile. L’attribuzione della concessione demaniale al privato nel perseguimento di un interesse pubblico ai sensi degli artt. 36-37 codice della navigazione e della l. n. 494/1993. Il rapporto Stato-regioni nel rilascio delle concessioni demaniali marittime. Il passaggio delle funzioni amministrative in materia di rilascio delle concessioni demaniali marittime ai comuni. La riforma del titolo V della Costituzione e la tutela della concorrenza. L’abrogazione del sistema di rinnovo automatico del titolo concessorio da parte della l. n. 217/2011. ripetitivo utilizzo della proroga da parte del Parlamento. Gli orientamenti della giurisprudenza amministrativa italiana. Le sentenze gemelle del Consiglio di Stato nn. 17-18 del 2021 e la tutela della concorrenza. La conferma dell’applicazione dei principi delle sentenze gemelle del CDS del 2021 da parte della sentenza n. 19051/2023 del TAR Lazio. La disapplicazione della l. 118/2022 da parte del TAR Campania, sezione di Salerno, con la sentenza n. 703/2024. La sentenza n. 3940/2024 del Consiglio di Stato: la scarsità della risorsa e la necessità di procedere con le gare per l’assegnazione della concessione a tutela della concorrenza.

References

Bibliografi: pp. 94-100. Sitografia: pp. 101-105.

Thesis Type: Single Cycle Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01)
Chair: Diritto amministrativo 1
Thesis Supervisor: Sandulli, Aldo
Thesis Co-Supervisor: Police, Aristide
Academic Year: 2023/2024
Session: Autumn
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 15 Apr 2025 10:48
Last Modified: 15 Apr 2025 10:48
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/41811

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item