Il gruppo misto nel Parlamento italiano: natura, caratteri ed evoluzioni
Inzerillo, Crisitna (A.A. 2023/2024) Il gruppo misto nel Parlamento italiano: natura, caratteri ed evoluzioni. Tesi di Laurea in Diritto delle assemblee elettive, Luiss Guido Carli, relatore Nicola Lupo, pp. 151. [Master's Degree Thesis]
![]() |
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (1MB) | Request a copy |
Abstract/Index
I gruppi parlamentari. L’annosa questione della natura giuridica dei gruppi parlamentari. La Costituzione dei gruppi parlamentari. I rapporti tra il gruppo parlamentare e il partito politico. La figura del parlamentare dissenziente e il divieto di mandato imperativo (art. 67 Cost.). All'indomani dell'entrata in vigore della Costituzione: i regolamenti di Camera e Senato. Genesi e caratteri tradizionali del gruppo misto. Natura e caratteri del gruppo misto. La XIII legislatura e l’esplosione del gruppo misto. La disciplina delle componenti politiche del gruppo misto. Componenti e gruppi dopo l’approvazione della legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1 in materia di riduzione del numero dei parlamentari. Un confronto con il Parlamento europeo ed altri parlamenti nazionale in cui non esiste un "gruppo misto”. Le riforme della disciplina dei regolamenti di Camera e Senato sul gruppo misto (e sui senatori senza gruppo). Gli aspetti innovativi della riforma regolamentare approvata dalla Camera e dal Senato nel 2012. La riforma del regolamento del Senato del 2017 e il fenomeno del “transfughismo” parlamentare. Il primo caso di (non) applicazione delle nuove norme sulla formazione dei gruppi: la nascita di «Italia Viva–PSI». La riforma del regolamento del Senato del 2022. La figura del senatore “non iscritto”. Le evoluzioni più recenti: prassi sul gruppo misto e le componenti politiche. I gruppi misti di Camera e Senato nella XIX legislatura. Il caso della costituzione del gruppo civici d’Italia–Noi Moderati–MAIE. Il caso della scissione del gruppo Azione-Italia Viva del 2023. La composizione numerica del gruppo misto, delle sue componenti e dei senatori non iscritti nella XIX legislatura. L’ordinanza n.17/2019 della Corte costituzionale e gli effetti sistemici sul peso del singolo parlamentare e sul ruolo dei gruppi. Il quadro dell’ordinanza n.17/2019 della Corte costituzionale. Gruppi (e minoranze parlamentari) nell’ordinanza della Corte. L’identificazione del singolo parlamentare come “potere dello Stato”. Il cambiamento del peso del singolo parlamentare rispetto ai gruppi (e alle minoranze) parlamentari alla luce della pronuncia della Corte. Il conflitto di attribuzione tra poteri dello stato sollevato dal singolo parlamentare come strada inaugurata (e finora mai percorsa) dalla Corte costituzionale.
References
Bibliografia: pp. 139-151.
Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62) |
Chair: | Diritto delle assemblee elettive |
Thesis Supervisor: | Lupo, Nicola |
Thesis Co-Supervisor: | Emanuele, Vincenzo |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Extraordinary |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 03 Jul 2025 14:27 |
Last Modified: | 03 Jul 2025 14:27 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/42763 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |