Il piano nazionale di ripresa e resilienza: criticità, revisione e prospettive per una gestione efficiente dei fondi
Micangeli, Francesco (A.A. 2023/2024) Il piano nazionale di ripresa e resilienza: criticità, revisione e prospettive per una gestione efficiente dei fondi. Tesi di Laurea in Politiche e strumenti operativi del PNRR, Luiss Guido Carli, relatore Marco De Giorgi, pp. 104. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (2MB) | Preview |
Abstract/Index
Dal next generation EU al PNRR. Introduzione al next generation EU, obiettivi e strumenti. L’Italia e il piano nazionale di ripresa e resilienza: principi e finalità questa sezione offrirà un’analisi del PNRR italiano, concentrandosi sui suoi principi fondamentali: sostenibilità, innovazione, inclusione sociale, e transizione ecologica e digitale: Si spiegheranno le priorità strategiche fissate dal governo italiano, in linea con le direttive europee. Struttura del PNRR italiano: missioni e priorità strategiche questa sezione presenterà le missioni del piano italiano, con un riferimento alle riforme e agli investimenti che sottendono: si fornirà uno spaccato delle risorse impiegate, nonché una spiegazione degli assi strategici ravvisabili in ognuna di esse. Revisione del PNRR di maggio 2024. Necessità e contesto della revisione questa sezione analizzerà il contesto politico ed economico che ha reso necessaria la revisione del PNRR a maggio 2024, tra cui cambiamenti nelle priorità nazionali e sfide emergenti a livello europeo: si esamineranno le principali tappe di discussione parlamentare, transnazionale e di governance del piano che hanno portato a tale decisione. Le principali modifiche a seguire verrà proposto un approfondimento delle principali modifiche apportate al PNRR come la riallocazione dei fondi e i criteri utilizzati per la loro ridefinizione, nonché le priorità dettate dalla Commissione europea (garantire la fattibilità delle misure nel rispetto delle tempistiche europee, rafforzare il capitolo REPowerEU per affrontare le sfide energetiche e ottimizzare gli strumenti di attuazione per massimizzarne l’efficacia). Le valutazioni della Commissione europea. Considerazioni di governance di seguito si segnalerà come, in concomitanza con la quarta relazione al Parlamento, Palazzo Chigi abbia deciso di intervenire sulla governance operativa del piano tramite l’istituzione delle c.d. Cabine di coordinamento, che tutt’ora operano come cerniera tra istituzioni centrali e locali. Stato di attuazione del PNRR, la quinta relazione del governo. La “quinta relazione al parlamento”. Dettagli sul pagamento della quinta rata. Gli obiettivi da conseguire per l’ottenimento della sesta rata. Governance. PNRR italiano a confronto con altri Stati. Una rilettura critica della quinta relazione.
References
Bibliografia e sitografia: pp. 99-104.
Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62) |
Chair: | Politiche e strumenti operativi del PNRR |
Thesis Supervisor: | De Giorgi, Marco |
Thesis Co-Supervisor: | Espa, Efisio Gonario |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Extraordinary |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 10 Jul 2025 14:45 |
Last Modified: | 10 Jul 2025 14:45 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/42892 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |