Il trattamento contabile degli strumenti finanziari partecipativi in base agli IAS/IFRS: analisi di un caso

Curcio, Rocco (A.A. 2023/2024) Il trattamento contabile degli strumenti finanziari partecipativi in base agli IAS/IFRS: analisi di un caso. Tesi di Laurea in Principi contabili internazionali, Luiss Guido Carli, relatore Fabrizio Di Lazzaro, pp. 98. [Master's Degree Thesis]

Full text for this thesis not available from the repository.

Abstract/Index

Gli strumenti finanziari partecipativi: cenni introduttivi ed analisi civilistica. Definizione e campo di applicazione degli strumenti finanziari partecipativi. Il quadro normativo di riferimento: gli articoli 2346 e s.s. Del codice civile. La convertibilità in azioni degli strumenti finanziari partecipativi: principali differenze con warrant e obbligazioni convertibili. I limiti normativi: lacune normative e possibili integrazioni della prassi notarile. L’analisi contabile degli strumenti finanziari partecipativi in base agli IAS/IFRS. La contabilizzazione degli strumenti finanziari partecipativi: lo IAS 32. L’interazione fra lo IAS 32 e lo IFRS 9: dall’incurred loss all’expected loss. Il ruolo fondamentale della nota integrativa: lo IAS 7. Gli effetti sul bilancio della emissione degli strumenti finanziari partecipativi. L’emissione a fronte dell’apporto di beni materiali: confronto fra IAS/IFRS e OIC. L’emissione a fronte dell’apporto di prestazione di opere e servizi: confronto fra IAS/IFRS e OIC. L’emissione degli strumenti finanziari partecipativi a favore dei lavoratori dipendenti: trattamento contabile e possibile applicazione dell’IFRS 2. Il trattamento fiscale degli strumenti finanziari partecipativi ai sensi del DPR n. 917 del 22 dicembre 1986 (TUIR). La remunerazione degli strumenti finanziari partecipativi e la deducibilità fiscale della remunerazione: possibili applicazioni secondo l’Agenzia delle entrate. L’analisi del caso Euromilano: strumento di debito o di equity? Le definizioni e le origini storiche del private equity. L’acquisto di Euromilano S.p.a. da parte di REDO S.G.R.-Società Benefit S.p.a. attraverso gli strumenti finanziari partecipativi: cenni introduttivi. Analisi civilistica dei regolamenti degli strumenti finanziari partecipativi. Analisi contabile degli strumenti finanziari partecipativi: debito o equity?

References

Bibliografia: pp. 95-97.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Accounting, control and finance (LM-77)
Chair: Principi contabili internazionali
Thesis Supervisor: Di Lazzaro, Fabrizio
Thesis Co-Supervisor: Comana, Mario
Academic Year: 2023/2024
Session: Extraordinary
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 17 Jul 2025 12:16
Last Modified: 17 Jul 2025 12:16
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/42960

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item