La contrattazione aziendale tra integrazione e deroga: quadro normativo, applicazioni e prospettive future
Zinicola, Federico (A.A. 2023/2024) La contrattazione aziendale tra integrazione e deroga: quadro normativo, applicazioni e prospettive future. Tesi di Laurea in Diritto della contrattazione collettiva, Luiss Guido Carli, relatore Raffaele Fabozzi, pp. 242. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Dalla contrattazione collettiva al contratto integrativo aziendale: evoluzione e quadro normativo. Il sistema corporativo e il contratto collettivo nazionale di lavoro. L’art. 19 dello statuto dei lavoratori. La rappresentatività dei sindacati nelle pubbliche amministrazioni e gli accordi interconfederali. Il ruolo del contratto integrativo aziendale. Il contesto normativo ed economico. Le intese derogatorie nel sistema della contrattazione di prossimità. La decentralizzazione della contrattazione collettiva. La rappresentanza sindacale aziendale. Efficacia del contratto collettivo aziendale. La contrattazione aziendale tra integrazione e deroga al CCNL. Dalla normativa alla prassi aziendale. L’accordo integrativo di Fastweb. La crisi di Benetton e l’applicazione del contratto integrativo aziendale: un percorso tra presente, passato e prospettive future. Benetton, Fastweb e Carrefour Italia: il confronto come fondamento per l’innovazione nelle relazioni industriali. Dimensione giuridica del contratto aziendale. Il contratto di secondo livello aziendale: scontro e confronto con il contratto collettivo nazionale di lavoro. Il vaglio della Corte costituzionale. Possibili interventi futuri della Corte costituzionale in tema. Contrattazione collettiva e autonomia privata: un'analisi comparata tra Italia e Spagna alla luce delle dinamiche europee. Riepilogo mirato: spunti di riflessione in chiave comparatistica alla luce della lettera della BCE di Draghi e Trichet del 2011. L’ordinamento giuridico spagnolo e quello italiano a confronto: scelte e soluzioni adottate per coordinare, introdurre e gestire la ridefinizione degli assetti contrattuali secondo regole dettate esclusivamente dall’autonomia privata collettiva. Le differenze peculiari nei due ordinamenti giuridici: spagnolo e italiano: dalla unicità in materia di diritto del lavoro in Italia alla istituzionalizzazione dell’efficacia erga omnes dei contratti collettivi aziendali in Spagna. Il ruolo dei sindacati: diritto sindacale comparato, analisi delle criticità.
References
Bibliografia: pp. 217-237. Sitografia: pp. 238-242.
Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
Chair: | Diritto della contrattazione collettiva |
Thesis Supervisor: | Fabozzi, Raffaele |
Thesis Co-Supervisor: | Pessi, Roberto |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Extraordinary |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 24 Jul 2025 13:25 |
Last Modified: | 24 Jul 2025 13:25 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43016 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |