Il contratto per persona da nominare
Caia, Antonella (A.A. 2023/2024) Il contratto per persona da nominare. Tesi di Laurea in Diritto civile 2, Luiss Guido Carli, relatore Roberto Carleo, pp. 136. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Origine dell'istituto e sua evoluzione dal diritto comune a quello vigente. Cenni al diritto romano e nascita del contratto per persona da nominare nel diritto comune; le esigenze pratiche sottese al suo diffondersi. Evoluzione storica dell'istituto nella legislazione postunitaria; i primi riferimenti normativi con particolare riguardo ai codici di procedura civile del 1865 e di commercio del 1892 ed alle leggi tributarie. L'intervento del legislatore del 1942 e la disciplina organica dell'istituto negli artt. 1401-1405 del codice civile. Funzione economica ed inquadramento sistematico. Funzione economica del contratto per persona da nominare. Premesse generali alla costruzione giuridica del contratto per persona da nominare. Teoria della rappresentanza. Teoria del concorso dell'interposizione di persona con la rappresentanza. Contratto per persona da nominare e interposizione fittizia di persona. La teoria del contratto a favore di terzi. La costruzione del contratto bimembre. Il contratto pro-amico eligendo come promessa del fatto di un terzo. Teoria dell'alternatività dell'acquisto. L'electio come condizione risolutiva dell'acquisto dello stipulans e come condizione sospensiva dell'acquisto dell'electus. Teoria della condizione la cui verifica importa la sostituzione della persona dell'acquirente. Lo stipulans come acquirente sotto condizione sospensiva della mancata electio. Teoria del doppio contratto condizionato sospensivamente. Teoria della cessione del contratto. Teoria della novazione. Teoria della surrogazione. Teoria che ravvisa due negozi, il primo dei quali fra promittens e stipulans, la cui efficacia, immediata non ha carattere definitivo, perché sottoposta a condizione risolutiva potestativa, rappresentata dall'electio amici; il secondo fra promittens ed eligendus, concluso a mezzo di rappresentante (stipulans) e perfezionantesi con la nomina del terzo. Teoria che, dissociando la formazione dell'atto dalla realizzazione del rapporto, esclude che il fenomeno rappresentativo qualifichi la fattispecie negoziale, ravvisando un suo eventuale intervento solo come strumento utilizzato per consentirne la operatività. Teoria secondo cui l'inserzione della clausola per persona da nominare determina uno stato di pendenza del rapporto contrattuale tra la perfezione dell'atto e l'entrata in vigore del disposto assetto di interessi, ossia un differimento degli effetti negoziali. Teoria secondo cui si presenta legittima la configurazione dei negozi che prevedono un rinvio di identificazione del soggetto della situazione finale come negozi con oggetto determinabile per relationem. La teoria che riscuote maggior credito in giurisprudenza. Presupposti, contenuti e campo di applicazione del contratto per persona da nominare. Capacità e legittimazione delle parti. Volontà e forma. Ambito applicativo con riguardo ai contratti che possono essere conclusi per persona da nominare: in particolare il contratto preliminare e la permuta; prelazione e riscatto agrari. Profili fiscali. Il ruolo dell'electio amici nell'ambito del contratto; vicende. Vicende possibili prima dell'electio amici. L'electio amici: natura giuridica, funzione, forma. Il termine. Pubblicità. La procura dell’eligendo e l’accettazione dell’electus. L’electio successiva e l’electio amici per relationem. La mancata electio: l’electio amici irregolare; la revoca dell’electio. Vizi attinenti al contratto per persona da nominare: termini per esercitare le azioni di annullamento e rescissione; vizi attinenti alla dichiarazione di nomina; azione revocatoria. Istituti affini al contratto per persona da nominare. Il contratto in cui una parte autorizza l'altra a sostituire un terzo nei rapporti nascenti dal contratto stesso. Contratto in incertam personam. Contratto per conto di chi spetta. Contratto a favore di terzo.
References
Bibliografia: pp. 133-136.
Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
Chair: | Diritto civile 2 |
Thesis Supervisor: | Carleo, Roberto |
Thesis Co-Supervisor: | Pasquino, Teresa |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Extraordinary |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 29 Jul 2025 07:38 |
Last Modified: | 29 Jul 2025 07:38 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43026 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |