Il controllo delle killer acquisitions nell’era digitale: proteggere la concorrenza per favorire l’innovazione
Beka, Blen (A.A. 2023/2024) Il controllo delle killer acquisitions nell’era digitale: proteggere la concorrenza per favorire l’innovazione. Tesi di Laurea in Innovation law and regulation, Luiss Guido Carli, relatore Fabiana Di Porto, pp. 207. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Fondamenti delle killer acquisitions. Definizione di concentrazione. Le dimensioni delle concentrazioni. Killer acquisitions. Il ruolo delle autorità antitrust. Il caso Illumina/Grail e le sue implicazioni. Il meccanismo di rinvio ex art. 22 regolamento 139/2004. Il caso Illumina/Grail. Ricorso alla Corte di giusitizia dell’Unione europea. Applicazione alle killer acquisition. La normativa antitrust nei mercati digitali. L'attuazione del Digital market act (DMA). Introduzione al regolamento 2022/1925. Obblighi ai sensi del DMA. Introduzione all'art. 14 del DMA. Indagine di mercato da parte della Commissione europea. Enforcement nel DMA. L'efficacia del controllo delle concentrazioni. Limiti al regolamento 2022/1925. Un possibile sistema di offerte. Uno sguardo comparatistico. Il controllo ex post come strumento di controllo alternativo. Il ruolo della Commissione europea.
References
Bibliografia: pp. 193-206.
Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
Chair: | Innovation law and regulation |
Thesis Supervisor: | Di Porto, Fabiana |
Thesis Co-Supervisor: | De Luca, Nicola |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Extraordinary |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 29 Jul 2025 12:38 |
Last Modified: | 29 Jul 2025 12:38 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43046 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |