La nomofilachia delle alte corti nella prospettiva costituzionale
Lorenzini, Edoardo (A.A. 2023/2024) La nomofilachia delle alte corti nella prospettiva costituzionale. Tesi di Laurea in Diritto costituzionale 1, Luiss Guido Carli, relatore Raffaele Bifulco, pp. 142. [Single Cycle Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Espansione della giurisdizione e separazione dei poteri: quale ruolo per la nomofilachia? Certezza del diritto e nomofilachia. Un tentativo di definizione della certezza del diritto. La certezza del diritto nello Stato costituzionale. Le correnti teoriche contro la certezza del diritto. Il tribunal de cassation nell’esperienza francese. La Cassazione nell’ordinamento italiano. L’art. 65 del R.D. n. 12 del 1941: la nozione di nomofilachia. Gli interventi vòlti al rafforzamento della funzione nomofilattica. La funzione nomofilattica esercitata dalle altre Giurisdizioni superiori e il modello giurisdizionale pluralistico alla luce della vicenda Randstad. Il «memorandum delle tre giurisdizioni» del 15 maggio 2017 e la soluzione adottata dall’ordinamento tedesco.. Nomofilachia, Costituzione e precedente. L’art. 111 Cost. e il dibattito in Assemblea costituente. La nomofilachia come funzione costituzionale? La nomofilachia alla prova del giudizio di costituzionalità. Precedente e giurisprudenza. La nomofilachia nei rapporti tra Corte costituzionale e giudici comuni. La Costituzione repubblicana e l’intreccio tra legalità costituzionale e legalità legale. La Corte costituzionale e la pratica dell’interpretazione adeguatrice. La «guerra delle due corti» e la dottrina del diritto vivente. L’obbligo di interpretazione conforme a Costituzione e la “diffusione” del giudizio sulle leggi: i successivi “ripensamenti” della Corte costituzionale. Notazioni conclusive in tema di interpretazione conforme a Costituzione. La nomofilachia nel panorama multilivello. Integrazione sovranazionale, tutela multilivello dei diritti e dialogo tra le Corti. CEDU e giudici comuni: principio di soggezione del giudice alla sola legge e interpretazione convenzionalmente conforme. La giurisprudenza costituzionale in tema di «doppia pregiudizialità». “Nomofilachia” della Corte costituzionale e certezza dei diritti.
References
Bibliografia: pp. 124-142.
Thesis Type: | Single Cycle Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Single Cycle Master's Degree Programs > Single Cycle Master's Degree Program in Law (LMG-01) |
Chair: | Diritto costituzionale 1 |
Thesis Supervisor: | Bifulco, Raffaele |
Thesis Co-Supervisor: | Piccirilli, Giovanni |
Academic Year: | 2023/2024 |
Session: | Extraordinary |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 05 Aug 2025 09:16 |
Last Modified: | 05 Aug 2025 09:16 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43066 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |