Massa e potere nella prima guerra mondiale: il servizio P: propaganda, assistenza e vigilanza nella guerra totale

Iuzzolino, Margherita (A.A. 2024/2025) Massa e potere nella prima guerra mondiale: il servizio P: propaganda, assistenza e vigilanza nella guerra totale. Tesi di Laurea in Storia delle istituzioni e dell'amministrazione, Luiss Guido Carli, relatore Gaetano Quagliariello, pp. 113. [Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (7MB) | Preview

Abstract/Index

Propaganda, assistenza e vigilanza nella guerra-massa. La propaganda nella guerra-massa. Maggio 1915: la guerra offensiva: l’utopia di Cadorna. Ottobre 1917: dall’Isonzo al Piave.: la guerra difensiva: una eterogenesi dei fini. Il paradosso di Prezzolini: Caporetto come una vittoria: la modernizzazione dell’esercito: il riconoscimento della soggettività del soldato-massa. La propaganda nella guerra difensiva: le prassi seguite prima dell’istituzione del servizio P: cenni. L’istituzione del servizio P come conseguenza della trasformazione della guerra offensiva in guerra difensiva. La propaganda e l’assistenza: gli antidoti agli effetti psicologici della guerra sui soldati-massa. Organizzazione della propaganda e dell’assistenza ai soldati: la modernizzazione di Badoglio. La riorganizzazione dell’esercito nella guerra difensiva. La propaganda prima di Caporetto: le conferenze patriottiche e i cappellani militari. Il trattamento dei soldati dopo Caporetto: i nuovi servizi di propaganda e assistenza e l’evoluzione della giustizia militare. Le iniziative dei singoli comandi nel settore della propaganda. L’ufficio propaganda e istruzione della 2^ armata: il prototipo del servizio P. L’istituzione del servizio P e il ruolo di Badoglio. Caporetto come sconfitta morale e il nuovo ruolo della propaganda. Le circolari del Comando supremo: gennaio-marzo 1918. I criteri della propaganda. Lo schema di funzionamento del servizio P. Intellettuali e propaganda nella guerra-massa: la cultura al servizio della nazione. Intellettuali e guerra-massa: dall’interventismo all’organizzazione della propaganda. L’arma della propaganda come risposta alla disgregazione morale delle truppe: Giuseppe Lombardo Radice: l’ideologo della “pedagogia di guerra” e del servizio P. Ardengo Soffici e i giornali di guerra. Giornalismo di guerra e controllo dell’informazione: gli intellettuali al servizio della nazione. La censura dell’informazione. Le conseguenze della guerra-massa: intellettuali e fascismo: l’identificazione della cultura nella nazione: il disegno Bottai. La produzione materiale della propaganda: i mezzi e i contenuti. Lo sviluppo dell’editoria di trincea nella guerra-massa. I giornali dei soldati. Altri materiali a stampa: cartoline, manifesti murali, fotografia. I temi della propaganda nei giornali di trincea: a) la donna e la famiglia.

References

Bibliografia: pp. 112-113.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62)
Chair: Storia delle istituzioni e dell'amministrazione
Thesis Supervisor: Quagliariello, Gaetano
Thesis Co-Supervisor: Panarari, Massimiliano
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 11 Sep 2025 14:48
Last Modified: 11 Sep 2025 14:48
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43156

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item