Strategie di implementazione dell'AI nel luxury: ottimizzazione della supply chain e analisi sulle performance di sostenibilità
Velluto, Sofia (A.A. 2024/2025) Strategie di implementazione dell'AI nel luxury: ottimizzazione della supply chain e analisi sulle performance di sostenibilità. Tesi di Laurea in Strategie d'impresa, Luiss Guido Carli, relatore Enzo Peruffo, pp. 249. [Master's Degree Thesis]
![]() |
PDF (Full text)
Restricted to Registered users only Download (13MB) | Request a copy |
Abstract/Index
L'evoluzione degli studi sull’intelligenza artificiale. Introduzione all'intelligenza artificiale: definizione e storia. Applicazioni principali dell'AI. Implicazioni per il business. Implicazioni umane. Applicazioni industriali. Applicazioni sociali. Applicazioni nella gestione aziendale. Innovazioni tecnologiche e sviluppo: le varie forme. Normativa sull’AI: regole e limiti. Principi fondamentali. Applicazioni nei settori chiave. Sfide attuali e prospettive future dell’AI. L’ intelligenza artificiale: la sua trasformazione e applicazione nel settore del lusso. Overview del settore del lusso. L’integrazione dell'AI nel settore del lusso. Esperienze di personalizzazione tramite AI. Utilizzo di assistenti digitali e chatbot. Personalizzazione di massa e programmi su misura. Tecnologie immersive: realtà virtuale e aumentata. Intelligenza artificiale nel lusso: esempi di applicazione. Oltre l’eleganza: la sostenibilità della catena del lusso. Definizione e concetti di sostenibilità. La sostenibilità nel settore del lusso e le sue applicazioni. AI e sostenibilità: tra opportunità e nuovi rischi. Esempi di applicazione reali nel settore del lusso per raggiungere la sostenibilità con l’ausilio dell’AI. Digital product passport-DPP: l’integrazione della blockchain e dell’AI per la trasparenza della value chain. Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e scope 1,2,3. Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) perseguiti dalle aziende. Risultati e considerazioni manageriali. Prima ipotesi (H1): AI e allineamento agli SDG. Seconda ipotesi (H2): SDG 9 e riduzione delle emissioni scope 3. Terza ipotesi (H3): Integrazione AI e riduzione scope 1-2-3 per l’allineamento agli SDG 7, 9, 12, 13. Quarta ipotesi (H4): influenza della regolamentazione geografica sull’adozione di AI per la riduzione delle emissioni. Analisi delle dichiarazioni di mission e vision: integrazione dei temi “sostenibilità” e “intelligenza artificiale”. Governance aziendale e adozione dell’intelligenza artificiale: un’analisi qualitativa comparata.
References
Bibliografia: pp. 242-249.
Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Strategic Management (LM-77) |
Chair: | Strategie d'impresa |
Thesis Supervisor: | Peruffo, Enzo |
Thesis Co-Supervisor: | Nasta, Luigi |
Academic Year: | 2024/2025 |
Session: | Summer |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 23 Sep 2025 08:46 |
Last Modified: | 23 Sep 2025 08:46 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43237 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |