Strategie di transizione verso un’economia circolare: modelli di gestione e impatti nel settore manifatturiero
Cassetta, Alberto (A.A. 2024/2025) Strategie di transizione verso un’economia circolare: modelli di gestione e impatti nel settore manifatturiero. Tesi di Laurea in Progettazione organizzativa, Luiss Guido Carli, relatore Elena Bruni, pp. 68. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (957kB) | Preview |
Abstract/Index
L’economia circolare: concetti, principi e quadro normativo. L’economia circolare: aspetti principali e letteratura. Approcci teorici rilevanti: eco design, simbiosi industriale, cradle to cradle. Principi chiave dei modelli dei business circolari. Modelli di business a basse emissioni di carbonio. Confronto con l’economia lineare ed evoluzione storica. Quadro normativo europeo. Il quadro normativo nazionale. Strategie, modelli di gestione circolari e digitalizzazione. Modelli di business circolari: PSS, sharing economy, closed-loop. La digitalizzazione come leva per la transizione circolare. Ottimizzazione dei flussi grazie all’analisi predittiva. Piattaforme digitali e modelli collaborativi. Collaborazione intersettoriale e alleanze per l’innovazione circolare. Leadership e cultura organizzativa nella circolarità. Il valore sociale nei modelli circolari. Il settore manifatturiero: sviluppi, sfide ed ostacoli verso la transizione circolare. Caratteristiche e impatti ambientali del settore manifatturiero. La manifattura in Italia. Confronto tra mercato italiano ed europeo. Limiti culturali e organizzativi. Ostacoli economici e finanziari. Ostacoli materiali e implicazioni strutturali dell’economia circolare. Difficoltà di scalabilità e mancanza di standard settoriali. Politiche industriali e supporto alla transizione. Ruolo delle PMI nella circolarità. Il ruolo delle grandi imprese e delle catene del valore. Rapporto tra grandi imprese e PMI nella transizione circolare. Settore manifatturiero italiano: casi di successo e ostacoli per le PMI. La finanza sostenibile. Il sistema finanziario a supporto della economia circolare. Barriere della finanza sostenibile. Finanza sostenibile e investimenti circolari. I principali strumenti finanziari. Regolamentazione.
References
Bibliografia e sitografia: pp. 61-68.
Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
---|---|
Institution: | Luiss Guido Carli |
Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Strategic Management (LM-77) |
Chair: | Progettazione organizzativa |
Thesis Supervisor: | Bruni, Elena |
Thesis Co-Supervisor: | Delmestri, Giuseppe |
Academic Year: | 2024/2025 |
Session: | Summer |
Deposited by: | Alessandro Perfetti |
Date Deposited: | 13 Oct 2025 13:32 |
Last Modified: | 13 Oct 2025 13:32 |
URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43403 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |