La trasformazione della rendicontazione aziendale: dall’informazione finanziaria al valore sostenibile: il caso Autostrade per l’Italia

Sorbello, Veronica (A.A. 2024/2025) La trasformazione della rendicontazione aziendale: dall’informazione finanziaria al valore sostenibile: il caso Autostrade per l’Italia. Tesi di Laurea in Financial and ESG reporting, Luiss Guido Carli, relatore Simone Scettri, pp. 122. [Master's Degree Thesis]

[img] PDF (Full text)
Restricted to Registered users only

Download (1MB) | Request a copy

Abstract/Index

Il funzionamento dei mercati e il ruolo dell’informazione. Struttura e funzionamento dei mercati finanziari. Il ruolo dell’informazione nei processi allocativi e nella formazione dei prezzi. Asimmetrie informative: selezione avversa e azzardo morale. Crisi finanziarie e sviluppo del quadro regolatorio. Ruolo e funzioni delle autorità di vigilanza nei mercati. Globalizzazione e digitalizzazione nei meccanismi informativi. Corporate governance e trasparenza nelle società quotate. Il ruolo degli investitori istituzionali e dei proxy advisor. Limiti del bilancio civilistico nella misurazione della performance. I key performance indicators nella gestione strategica. L’evoluzione della performance verso il valore sostenibile. L’evoluzione normativa del reporting di sostenibilità. Modelli di creazione del valore: approcci orientati a shareholder e stakeholder. Dal reporting finanziario al reporting integrato: le nuove esigenze di trasparenza. Il green deal europeo e il piano d'azione per la finanza sostenibile. La corporate sustainability reporting directive: finalità e contenuti principali. Il pacchetto “Omnibus” e le misure di semplificazione per le PMI. Tassonomia europea: criteri ambientali e attività sostenibili. Il confronto tra standard europei (ESRS) e internazionali (IFRS/ISSB). Gli ESRS: struttura tecnica, approccio alla materialità e principi di rendicontazione. Autostrade per l’Italia: un caso di transizione al reporting CSRD. Riferimenti teorici e quadro normativo di applicazione. Profilo del gruppo e rilevanza ESG nel contesto infrastrutturale. La dichiarazione non finanziaria 2023: struttura e contenuti. Metodologia e criteri informativi adottati nella DNF. Analisi di materialità e stakeholder engagement nella DNF. Contenuti ESG e obiettivi strategici nella DNF. sistemi di controllo e attendibilità dell’informativa nella DNF. Considerazioni sull’evoluzione della rendicontazione. La relazione 2024 e l’integrazione degli ESRS. Il processo di doppia materialità: fasi, strumenti e stakeholder engagement. Obiettivi ESG e integrazione nelle strategie aziendali. Sistemi di controllo interno e presidio delle informazioni ESG. Valutazione complessiva dell’evoluzione: prime evidenze empiriche e aree di miglioramento. Qualità dell’informazione di sostenibilità e conformità ai principi dell’ESRS 1. Tabella comparativa. Considerazioni sulla rendicontazione sostenibile nel caso Autostrade per l’Italia.

References

Bibliografia e sitografia: pp. 112-122.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Accounting, control and finance (LM-77)
Chair: Financial and ESG reporting
Thesis Supervisor: Scettri, Simone
Thesis Co-Supervisor: Di Donato, Francesca
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 22 Oct 2025 13:01
Last Modified: 22 Oct 2025 13:01
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43467

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item