Le strategie comunicative e la credibilità: il caso di studio del berlusconismo

Rigoni, Elisabetta (A.A. 2024/2025) Le strategie comunicative e la credibilità: il caso di studio del berlusconismo. Tesi di Laurea in Comunicazione politica, Luiss Guido Carli, relatore Massimiliano Pananari, pp. 80. [Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (6MB) | Preview

Abstract/Index

La comunicazione come filo rosso dagli esordi alla politica. L’importanza e il ruolo della comunicazione e della televisione. Il tentativo di entrare nelle case degli italiani: dalla TV di quartiere ala TV nazionale. Da imprenditore a politico. Retorica nuovista e strategie comunicative. Analisi del contesto storico e culturale. La fine della prima Repubblica. 1994: il “berlusconismo”. La metamorfosi della società e dei rispettivi valori: il cittadino consumatore. Il marketing politico. La credibilità politica e la fiducia dell’opinione pubblica. La credibilità: cos’è, come si misura e quali fattori la influenzano. La percezione dell’opinione pubblica: consenso o manipolazione? Crisi, perdita di credibilità e strategie di recupero. La credibilità dopo la morte.

References

Bibliografia: pp. 74-77. Sitografia: pp. 78-79.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62)
Chair: Comunicazione politica
Thesis Supervisor: Pananari, Massimiliano
Thesis Co-Supervisor: Giansante, Gianluca
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 23 Oct 2025 14:32
Last Modified: 23 Oct 2025 14:32
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43524

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item