Il prefetto come garante della legalità: il suo ruolo nella prevenzione della corruzione
Francone, Andrea Pierfelice (A.A. 2024/2025) Il prefetto come garante della legalità: il suo ruolo nella prevenzione della corruzione. Tesi di Laurea in Etica pubblica, Luiss Guido Carli, relatore Bernardo Giorgio Mattarella, pp. 138. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (1MB) | Preview |
Abstract/Index
L'istituto prefettizio in altri Paesi. Il prefetto napoleonico ed il prefetto italiano. Confronto tra la rappresentanza territoriale italiana, francese e spagnola. L'istituto prefettizio nei diversi Paesi europei. L'evoluzione storica del prefetto in Italia. Il prefetto nella legge del 1865. Il prefetto nell'età crispina. L'istituto prefettizio ed il sistema del potere giolittiano. Il prefetto nel regime fascista. Il prefetto nello stato repubblicano. Dalla svolta degli anni 90 alle riforme Bassanini e Madia. La riforma del titolo V della Costituzione. L'impatto del nuovo titolo V. Il principio di leale collaborazione. Art. 10 della legge 131/2003. Nuovi possibili scenari. Potere e funzioni del prefetto. Le principali attribuzioni rimesse al prefetto. Il prefetto e i suoi rapporti con le altre amministrazioni statali. Funzione istituzionale. Funzione di amministrazione generale. Coordinamento istituzionale. Il prefetto ed il sistema delle autonomie. La funzione in materia di pubblica sicurezza. Il potere di ordinanza. Potere sanzionatorio. Funzione di mediazione dei conflitti. Il contrasto alla criminalità organizzata. Il ruolo del prefetto nel contrasto alla corruzione. Il fenomeno anticorruttivo in Italia. Il sistema anticorruzione in Italia: legge 6 novembre 2012, n. 190. I soggetti che operano nel sistema anticorruzione: ANAC e Prefetture UTG. Strumenti di contrasto al fenomeno corruttivo: piani anticorruzione. Il ruolo della Prefettura nella predisposizione dei piani anticorruzione. Strumenti di trasparenza amministrativa. Il ruolo della Prefettura nel contrasto alla corruzione degli appalti pubblici. Il whistleblowing: criticità e proposte. Coordinamento delle Prefetture tramite ISO 37001. I protocolli di legalità. Il prefetto e il segretario comunale: un equilibrio tra autonomia locale e garanzia statale.
References
Bibliografia: pp. 135-137.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62) |
| Chair: | Etica pubblica |
| Thesis Supervisor: | Mattarella, Bernardo Giorgio |
| Thesis Co-Supervisor: | Pellegrino, Gianfranco |
| Academic Year: | 2024/2025 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 05 Nov 2025 14:56 |
| Last Modified: | 05 Nov 2025 14:56 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43641 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



