La fiscalità incentivante come leva della transizione digitale e sostenibile: evoluzione normativa e impatti nel settore agricolo: il caso John Deere e Bruno Agricoltura
Volpe, Donato (A.A. 2024/2025) La fiscalità incentivante come leva della transizione digitale e sostenibile: evoluzione normativa e impatti nel settore agricolo: il caso John Deere e Bruno Agricoltura. Tesi di Laurea in Diritto tributario dell'impresa, Luiss Guido Carli, relatore Andrea Di Gialluca, pp. 164. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (1MB) | Preview |
Abstract/Index
Il regime del super e iper-ammortamento e la sua evoluzione. Introduzione sistemica e fondamenti economico-giuridici. Inquadramento normativo del super e iper-ammortamento. Trattamento fiscale dettagliato. Trattamento contabile e riflessi sul bilancio. Casi particolari e interpelli (leasing, interconnessione, retroattività). Valutazioni sistemiche interne e rapido confronto con il quadro internazionale. Analisi misure agevolative: transizione 4.0, 5.0, credito del Mezzogiorno e ZES Unica. Focus lato funzionale: criticità e riflessioni. Impatto delle misure agevolative nel settore agricolo. Inquadramento normativo del settore agricolo. Trattamento fiscale delle attività agricole connesse (art. 2135 c.c.). Introduzione standard ISOBUS (ISO 11783) e l’interconnessione agricola: profili tecnico normativi e tributari nel contesto della transizione 4.0 e 5.0. ISMEA e il sostegno alla transizione digitale e sostenibile in agricoltura. La “Nuova Sabatini”. L’impatto dell’agricoltura 4.0 nel sistema agricolo italiano. Grado di adozione delle tecnologie 4.0: una fotografia del contesto italiano. Le determinanti dell’adozione: fattori strutturali, cognitivi e territoriali. Profili degli agricoltori adottanti e segmentazione dell’utenza. Benefici percepiti e barriere riscontrate: evidenze empiriche e analisi sistemica. Gli impatti dell’agricoltura 4.0: produttività, sostenibilità, efficienza gestionale. Evoluzione dell’offerta tecnologica: traiettorie di mercato e modelli di business adattivi. Conclusione e collegamento con la parte sperimentale. Il caso Bruno Agricoltura.
References
Bibliografia e sitografia: pp. 159-163.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Accounting, control and finance (LM-77) |
| Chair: | Diritto tributario dell'impresa |
| Thesis Supervisor: | Di Gialluca, Andrea |
| Thesis Co-Supervisor: | Zavaglia, Alessandro |
| Academic Year: | 2024/2025 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 06 Nov 2025 14:13 |
| Last Modified: | 06 Nov 2025 14:13 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43687 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



