La questione di Trieste nel trattato di pace del 1947

Bruno, Matteo (A.A. 2024/2025) La questione di Trieste nel trattato di pace del 1947. Tesi di Laurea in Storia contemporanea, Luiss Guido Carli, relatore Gaetano Quagliariello, pp. 83. [Bachelor's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (1MB) | Preview

Abstract/Index

Le origini della questione di Trieste. L’occupazione tedesca di Trieste. La corsa per Trieste e i 40 giorni di amministrazione jugoslava. L’accordo di Belgrado e la divisione della Venezia Giulia secondo la linea Morgan. Quale destino dare al confine orientale. Lo status dell’Italia agli occhi degli alleati. Le posizioni italiane e jugoslave sul confine orientale. La linea degli alleati sul confine orientale. Verso una soluzione provvisoria per Trieste. La divisione della Venezia Giulia e l’internazionalizzazione di Trieste. Le reazioni italiane e jugoslave alla conferenza di Parigi. Il responso della conferenza di Parigi: la nascita del TLT e l’approvazione del suo statuto. Le conseguenze sulle popolazioni locali: l’esodo giuliano-dalmata. Un trattato annullato dalla guerra fredda. La mancata attuazione dello statuto del TLT e la dichiarazione tripartita del 1948. Le conseguenze dello scisma di Tito sulla questione di Trieste. La conclusione della questione di Trieste: il memorandum di Londra del 1954 e il trattato di Osimo del 1975.

References

Bibliografia e sitografia: pp. 79-83.

Thesis Type: Bachelor's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36)
Chair: Storia contemporanea
Thesis Supervisor: Quagliariello, Gaetano
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 19 Nov 2025 15:54
Last Modified: 19 Nov 2025 15:54
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43944

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item