L'asimmetria tra realtà oggettiva e soggettiva: un'interpretazione del terrorismo di vocazione
Ferro, Francesca (A.A. 2021/2022) L'asimmetria tra realtà oggettiva e soggettiva: un'interpretazione del terrorismo di vocazione. Tesi di Laurea in Sociologia generale e politica, Luiss Guido Carli, relatore Alessandro Orsini, pp. 72. [Bachelor's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (820kB) | Preview |
Abstract/Index
Berger e Luckmann: la realtà come costruzione sociale. Biografia. La realtà della vita quotidiana. La società come realtà oggettiva. La società come realtà soggettiva. Socializzazione non riuscita e contro-realtà. Dalla teoria alla realtà: analisi di tre casi studio. Jack Roche e il four-phase radicalization model. Michael Zehaf-Bibeau e il modello DRIA. Sarah e l’asimmetria tra realtà oggettiva e realtà soggettiva. Il processo di disimpegno e deradicalizzazione. Programmi di deradicalizzazione e disimpegno: assunti teorici di base e tipologie di azione. Tecniche e strumenti dei programmi di deradicalizzazione. Le politiche di deradicalizzazione in ambito europeo.
References
Bibliografia: pp. 64-66.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) |
| Chair: | Sociologia generale e politica |
| Thesis Supervisor: | Orsini, Alessandro |
| Academic Year: | 2021/2022 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 09 Dec 2022 15:21 |
| Last Modified: | 09 Dec 2022 15:21 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/34305 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



