L'impatto dei mezzi di comunicazione sulla politica italiana
Orelli, Simone (A.A. 2021/2022) L'impatto dei mezzi di comunicazione sulla politica italiana. Tesi di Laurea in Sociologia della comunicazione, Luiss Guido Carli, relatore Michele Sorice, pp. 49. [Bachelor's Degree Thesis]
| ![[img]](http://tesi.luiss.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | PDF (Full text) Restricted to Registered users only Download (917kB) | Request a copy | 
Abstract/Index
Come i mezzi di comunicazione hanno influenzato la politica. Il contesto storico: la crisi degli anni ottanta, tangentopoli e la “seconda repubblica”. Influenze: il potere dei mass media, propaganda e consenso. Il linguaggio politico prima e dopo tangentopoli. Com’è cambiato il linguaggio politico a partire dal 1992. La televisione e la spettacolarizzazione della realtà. Emersione della leaderizzazione e dei processi di personalizzazione del partito. 1994: Forza Italia (nascita e consolidamento). Genesi di un partito azienda. Berlusconismo e l’elettorato berlusconiano. La personalizzazione di Berlusconi. Salvini: voce del popolo o opportunismo? La strategia comunicativa del “capitano”. Luca Morisi: gli occhi della bestia e la sua importanza nella strategia comunicativa di Matteo Salvini.
References
Bibliografia: pp. 47-49.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli | 
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) | 
| Chair: | Sociologia della comunicazione | 
| Thesis Supervisor: | Sorice, Michele | 
| Academic Year: | 2021/2022 | 
| Session: | Autumn | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 09 Feb 2023 10:09 | 
| Last Modified: | 09 Feb 2023 10:09 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/35028 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
|  | View Item | 


