La vicenda SeaWatch di fronte ai giudici di Lussemburgo: la Corte si pronuncia sulla direttiva relativa al controllo da parte dello Stato di approdo
Passanti, Ilaria (A.A. 2021/2022) La vicenda SeaWatch di fronte ai giudici di Lussemburgo: la Corte si pronuncia sulla direttiva relativa al controllo da parte dello Stato di approdo. Tesi di Laurea in Diritto dell'Unione europea, Luiss Guido Carli, relatore Francesco Cherubini, pp. 38. [Bachelor's Degree Thesis]
| 
                
PDF (Full text)
   Restricted to Registered users only Download (993kB) | Request a copy  | 
            
Abstract/Index
Gli obblighi di soccorso in mare nel diritto sovranazionale e nell’ordinamento interno. Diritto sovranazionale e diritto interno. La Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS). La Convenzione per la salvaguardia della vita umana in mare (SOLAS). L’obbligo di soccorso in mare e le operazioni SAR. Rapporti tra la competenza ad autorizzare lo sbarco e l’individuazione del place of safety. Gli interventi in mare delle ONG nella recente prassi applicativa: i lati oscuri del diritto internazionale e interno sul soccorso in mare. Rinvio pregiudiziale–attività di ricerca e soccorso di persone in pericolo o in difficoltà in mare, condotta da un’organizzazione non governativa (ONG) a scopo umanitario. Analisi del caso SeaWatch. Il provvedimento di fermo: presupposto e quadro giurisprudenziale del port State control. La portata dei poteri di controllo dello Stato di approdo e interventi di soccorso in mare. Le questioni poste e il rinvio alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Le navi di organizzazioni umanitarie che si occupano sistematicamente di ricerca e soccorso di persone in mare possono essere sottoposte a controlli da parte dello Stato di approdo. La tesi delle parti in causa: le possibili ragioni dell’autorità dello Stato di approdo contro l’attività dell’ONG in merito agli obblighi di soccorso in mare. Le risultanze dell’udienza e le considerazioni dell’avvocato generale Rantos. Commento e studio della sentenza della Corte (Grande Sezione) del 1° agosto 2022: SeaWatch contro Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (C 14/21 e C 15/21), Capitaneria di porto di Palermo (C 14/21), Capitaneria di porto di Porto Empedocle (C 15/21).
References
Bibliografia e sitografia: pp. 32-34.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis | 
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli | 
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Political Science (L36) | 
| Chair: | Diritto dell'Unione europea | 
| Thesis Supervisor: | Cherubini, Francesco | 
| Academic Year: | 2021/2022 | 
| Session: | Extraordinary | 
| Deposited by: | Alessandro Perfetti | 
| Date Deposited: | 19 Jun 2023 10:42 | 
| Last Modified: | 19 Jun 2023 10:42 | 
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/35887 | 
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]()  | 
        View Item | 



