Il fenomeno del deep fake: la nuova minaccia per la reputazione aziendale
Trifirò, Salvatore (A.A. 2019/2020) Il fenomeno del deep fake: la nuova minaccia per la reputazione aziendale. Tesi di Laurea in Content marketing e brand storytelling, Luiss Guido Carli, relatore Francesco Giorgino, pp. 92. [Master's Degree Thesis]
Full text for this thesis not available from the repository.
Abstract/Index
Il concetto di "fake news". Diffusione ed Effetti delle “fake news”. La “cultura del falso” ed il suo inserimento nella società postmoderna. Caratteristiche e fattori di attrattività del messaggio. Le azioni dell’interprete per decodificare il messaggio. Le fake news contemporanee: il risultato di cinque logiche caratteristiche della “digital media ecology”. La nuova frontiera del deep fake e i suoi rischi. I casi più famosi di deep fake. Bias e behavioral economics, le componenti psicologiche di un utente di fronte una fake news. L’economia comportamentale, cenni storici e metodologie utilizzate. Il principio della razionalità limitata: caratteristiche e componenti. Il ruolo del pregiudizio in economia comportamentale. Euristica della disponibilità. Euristica della disponibilità.
References
Bibliografia: pp. 74-75.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Marketing (LM-77) |
| Chair: | Content marketing e brand storytelling |
| Thesis Supervisor: | Giorgino, Francesco |
| Thesis Co-Supervisor: | Peverini, Paolo |
| Academic Year: | 2019/2020 |
| Session: | Autumn |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 26 Apr 2021 11:48 |
| Last Modified: | 26 Apr 2021 11:48 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/29200 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



