Il passaggio dall’economia lineare a quella circolare nel settore moda: dai colossi del fast fashion al luxury
Colagiovanni, Vittoria (A.A. 2020/2021) Il passaggio dall’economia lineare a quella circolare nel settore moda: dai colossi del fast fashion al luxury. Tesi di Laurea in Economia e gestione delle imprese, Luiss Guido Carli, relatore Maria Isabella Leone, pp. 101. [Bachelor's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (2MB) | Preview |
Abstract/Index
L’evoluzione del settore moda nella storia: dall’haute couture al fast fashion. Un close up sul settore moda in Italia. La riscoperta della sostenibilità. Cos’è l’economia circolare. I benefici della circolarità. I rischi e le debolezze dell’economia circolare. L’applicazione della circolarità al settore moda: lo slow down del fashion. I tre mantra del circular fashion. Piccoli esempi di circolarità nel settore moda. I casi studio: dai colossi del fast fashion al luxury. H&M e Zara: una vision del tutto nuova. Giorgio Armani e il doveroso slow down. Gucci equilibrium. I casi a confronto.
References
Bibliografia: pp. 92-95. Sitografia: pp. 96-101.
| Thesis Type: | Bachelor's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Bachelor's Degree Programs > Bachelor's Degree Program in Economics and Management (L-18) |
| Chair: | Economia e gestione delle imprese |
| Thesis Supervisor: | Leone, Maria Isabella |
| Academic Year: | 2020/2021 |
| Session: | Autumn |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 24 Mar 2022 13:28 |
| Last Modified: | 24 Mar 2022 13:28 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/31835 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



