Disinformazione e manipolazione dell’opinione pubblica: analisi delle tecniche di comunicazione politica nelle campagne elettorali: il caso Brexit e della campagna vote leave

Leccese, Federica (A.A. 2024/2025) Disinformazione e manipolazione dell’opinione pubblica: analisi delle tecniche di comunicazione politica nelle campagne elettorali: il caso Brexit e della campagna vote leave. Tesi di Laurea in Comunicazione digitale e reputazione istituzionale, Luiss Guido Carli, relatore Gianluca Giansante, pp. 109. [Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (4MB) | Preview

Abstract/Index

La comunicazione strategica nelle campagne elettorali. Definizione di comunicazione strategica e il suo ruolo nelle campagne elettorali. L’uso della narrativa politica e la costruzione dell’identità del partito. Tecniche di manipolazione utilizzate dai partiti politici: l’agenda setting. La targettizzazione del messaggio: il micro-targeting online. Strumenti e canali di comunicazione nella politica moderna: il ruolo dei social media. La campagna elettorale di Barack Obama nel 2008: una “rivoluzione digitale”. Disinformazione: un’arma per il consenso. Definizione di disinformazione e il suo impatto sull’opinione pubblica. La strumentalizzazione della disinformazione per l’aggregazione del consenso politico: il caso Trump e le elezioni del 2016. I politici italiani e l’uso dei social media: la campagna elettorale del 2018. Il ruolo delle fake news alle elezioni europee del 2019. Eco chamber e filter bubbles: come gli algoritmi favoriscono i contenuti polarizzati. Fake news e democrazia: analisi degli impatti e delle strategie di resilienza. La polarizzazione affettiva ed il suo impatto sulla diffusione della disinformazione. Le sfide legali nella lotta contro la disinformazione: EU code of practice on disinformation e digital service act. Libertà di parola e regolamentazione: un arduo equilibrio. Lo Stato e la propaganda sociale: analisi delle tecniche di manipolazione di Trump e Bolsonaro ai tempi del Covid-19. L’impatto delle tecnologie emergenti (AI) sulla manipolazione dell’opinione pubblica. Manipolazione dell’opinione pubblica: il caso Brexit. Il referendum Brexit e la campagna “vote leave”: analisi generale del contesto. Strategie di comunicazione nella campagna: il ruolo di Twitter. Analisi dei discorsi dei leader di estrema destra durante la Brexit: la manipolazione emotiva attraverso la paura per l’immigrazione. Il coinvolgimento di Cambridge Analytica nella manipolazione delle preferenze elettorali. Le conseguenze politico-economiche del referendum.

References

Bibliografia e sitografia: pp. 98-109.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Government, Administration and Politics (LM-62)
Chair: Comunicazione digitale e reputazione istituzionale
Thesis Supervisor: Giansante, Gianluca
Thesis Co-Supervisor: Panarari, Massimiliano
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 04 Sep 2025 12:21
Last Modified: 04 Sep 2025 12:21
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43115

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item