Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: il regolamento EU 1689/2024: casi di studio sul valore della tecnologia intelligente e la tutela della privacy

Lauria, Giulia (A.A. 2024/2025) Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: il regolamento EU 1689/2024: casi di studio sul valore della tecnologia intelligente e la tutela della privacy. Tesi di Laurea in Legal issues in marketing, Luiss Guido Carli, relatore Raffaella Grimaldi, pp. 130. [Master's Degree Thesis]

[img] PDF (Full text)
Restricted to Registered users only

Download (1MB) | Request a copy

Abstract/Index

Intelligenza artificiale e circolazione dei dati personali prima e dopo il reg. EU n. 1689/2024. Primi passi verso una regolamentazione sistematica dell’intelligenza artificiale: dichiarazione di Asilomar. L’intelligenza artificiale e la carta etica europea (CEPEJ): un primo inquadramento etico della questione. La convenzione quadro sull’intelligenza artificiale e i diritti umani come prodromo dell’AI Act per la tutela dei diritti umani. Obiettivi del reg. EU 1689: tutela dei diritti, sicurezza, trasparenza e spiegabilità dei dati. Prospettive future di sviluppo dell’intelligenza artificiale: limiti e vantaggi di una disciplina da costruire. Profili strutturali e funzionali del nuovo regolamento europeo. Il regolamento europeo sull’intelligenza artificiale come “norma cuscinetto”. Impatti del reg. EU 1689 sulla disciplina dei dati sui diritti fondamentali UE e la tutela del consumatore. Il nuovo codice di condotta nell’ambito lavorativo: l’intelligenza artificiale e le imprese. Il reg. EU 1689 in ambito predittivo: l’algoritmo nelle sue molteplici applicazioni ed i pericoli connessi. Classificazione dei sistemi di AI: lo sviluppo delle competenze ed il ruolo della formazione. I sistemi AI rapportati alla proprietà intellettuale: il diritto d’autore e la riservatezza come privative industriali. Il difficile rapporto tra privacy e intelligenza artificiale. Interferenze tra privacy e intelligenza artificiale. Controllo e vigilanza dei dati (market surveillance authorities). I meccanismi di protezione dei dati nei sistemi di intelligenza artificiale. La sicurezza e la cybersicurezza nella gestione del rischio. Il ruolo dell’etica nell’intelligenza artificiale. Indagine sull’utilizzo dell’IA e su come le aziende si adeguano alle normative della privacy: i casi “Amaro Lucano”, “Proup Media”, “Coralway S.r.l” e “Fram Italia”. Gli obiettivi e la domanda di ricercar. La metodologia di ricerca e il gap: un approccio qualitative. Assetto dell’intervista. Le interviste. Confronto tra le interviste e discussione dei risultati.

References

Bibliografia: pp. 118-126.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Marketing (LM-77)
Chair: Legal issues in marketing
Thesis Supervisor: Grimaldi, Raffaella
Thesis Co-Supervisor: Giannaccari, Andrea
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 11 Sep 2025 09:55
Last Modified: 11 Sep 2025 09:55
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43133

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item