Luxury fatigue: analisi delle cause e delle strategie per rinnovare l’attrattività dei brand di lusso

Carpita, Giulia (A.A. 2024/2025) Luxury fatigue: analisi delle cause e delle strategie per rinnovare l’attrattività dei brand di lusso. Tesi di Laurea in Gestione del prodotto e della marca, Luiss Guido Carli, relatore Marco Francesco Mazzù, pp. 78. [Master's Degree Thesis]

[img]
Preview
PDF (Full text)
Download (5MB) | Preview

Abstract/Index

Literature review. Il concetto di luxury fatigue. La definizione di bene di lusso. Caratteristiche fondamentali dei beni di lusso. Le cause del declino dell’attrattività dei beni di lusso. Lusso come status symbol? Il ruolo del prezzo e la percezione del valore. Visione manageriale del lusso oggi. L’ascesa del quiet luxury e il rifiuto del branding aggressive. Modello di ricerca e sviluppo delle ipotesi. Metodologia. I partecipanti. Pre-test luxury fatigue. Questionario. Risultati. Introduzione all’analisi dei dati. Factor analysis (analisi fattoriale esplorativa). Reliability analysis (analisi di affidabilità). Analisi descrittiva del campione. One-way anova per confermare l’efficacia degli scenari.

References

Bibliografia: pp. 44-46. Sitografia: pp. 47-48.

Thesis Type: Master's Degree Thesis
Institution: Luiss Guido Carli
Degree Program: Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Marketing (LM-77)
Chair: Gestione del prodotto e della marca
Thesis Supervisor: Mazzù, Marco Francesco
Thesis Co-Supervisor: Amatulli, Cesare
Academic Year: 2024/2025
Session: Summer
Deposited by: Alessandro Perfetti
Date Deposited: 21 Oct 2025 12:28
Last Modified: 21 Oct 2025 12:28
URI: https://tesi.luiss.it/id/eprint/43436

Downloads

Downloads per month over past year

Repository Staff Only

View Item View Item