Oltre il palinsesto: lo storytelling RAI tra tradizione e innovazione
Venturini, Flavia (A.A. 2024/2025) Oltre il palinsesto: lo storytelling RAI tra tradizione e innovazione. Tesi di Laurea in Content marketing e brand storytelling, Luiss Guido Carli, relatore Francesco Giorgino, pp. 171. [Master's Degree Thesis]
|
PDF (Full text)
Download (3MB) | Preview |
Abstract/Index
Dall’interazione al coinvolgimento: l’evoluzione del marketing e dello storytelling. I nuovi paradigmi del marketing digitale: la transmedialità come approccio narrativo ed operative. Lo storytelling come strumento di posizionamento strategico. Lo storytelling esterno per parlare al pubblico. L’importanza dello storytelling interno per il cambiamento aziendale. L’evoluzione della rai: da società radiotelevisiva a media company. Le origini e il primato della RAI. L’evoluzione dei contenuti e la frammentazione dell’audience. La transazione da monopolio televisivo a operatore competitivo: l’impatto della concorrenza. Il passaggio da broadcaster tradizionale a digital media company. Il ruolo dello storytelling nel plasmare l’identità della RAI. Il rapporto tra storytelling e servizio pubblico: il contratto di servizio. Il tempo della televisione: dal palinsesto condiviso all’esperienza individuale. Narrazione in transizione: abitare il cambiamento per costruire il future. Verso un nuovo modello di storytelling RAI. Ascoltare per trasformare: come gli utenti immaginano la nuova RAI. Tra disincanto e desiderio di cambiamento: il servizio pubblico narrato dal pubblico. La necessità di una narrativa di cambiamento: i pilastri del nuovo storytelling RAI. Immaginare la rai che verrà: strategie per il servizio pubblico del futuro. Ripensare RaiPlay: contenuti, comunità e co-creazione nell’era post-televisiva. Narrazioni che connettono: il podcast come voce del servizio pubblico nell’era digitale. RaiPlay come punto di rientro: valorizzare i contenuti attraverso le piattaforme globali. Tecnologie immersive per una RAI phygital. Dalla visione all’azione: progettare la RAI del futuro con strumenti strategici e narrativi. Ridefinire il servizio pubblico: il business model canvas per una RAI partecipativa e sostenibile. Tracciare il cambiamento: la roadmap operativa per una RAI evolutiva e centrata sull’utente. Una nuova grammatica pubblica: visione sistemica, fiducia distribuita e immaginario condiviso.
References
Bibliografia: pp. 160-162. Sitografia: pp. 163-166.
| Thesis Type: | Master's Degree Thesis |
|---|---|
| Institution: | Luiss Guido Carli |
| Degree Program: | Master's Degree Programs > Master's Degree Program in Strategic Management (LM-77) |
| Chair: | Content marketing e brand storytelling |
| Thesis Supervisor: | Giorgino, Francesco |
| Thesis Co-Supervisor: | Mazzù, Marco Francesco |
| Academic Year: | 2024/2025 |
| Session: | Summer |
| Deposited by: | Alessandro Perfetti |
| Date Deposited: | 06 Nov 2025 09:45 |
| Last Modified: | 06 Nov 2025 09:45 |
| URI: | https://tesi.luiss.it/id/eprint/43664 |
Downloads
Downloads per month over past year
Repository Staff Only
![]() |
View Item |



